Gran Premio di Abu Dhabi 2010

839º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1

Il Gran Premio di Abu Dhabi 2010 si è corso domenica 14 novembre 2010 sul circuito di circuito di Yas Marina che sorge sull'Isola Yas, negli Emirati Arabi Uniti. Questo è stato l'ultimo gran premio della stagione 2010, nonché l'ultimo per gli pneumatici Bridgestone, che dal 2011 verranno rimpiazzati dagli pneumatici italiani Pirelli. La gara è stata vinta dal tedesco Sebastian Vettel su RBR-Renault, davanti a Lewis Hamilton e Jenson Button, entrambi su McLaren-Mercedes. Con tale vittoria Vettel si è aggiudicato il mondiale piloti. Inoltre è stata l'ultima gara in F1 per Lucas Di Grassi e Christian Klien.

Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Gran Premio di Abu Dhabi 2010
839º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 19 di 19 del Campionato 2010
Data 14 novembre 2010
Nome ufficiale II Etihad Airways Abu Dhabi Grand Prix
Luogo Circuito di Yas Marina
Percorso 5,554 km / 3,451 US mi
Pista permanente
Distanza 55 giri, 305,355 km/ 189,739 US mi
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Germania Sebastian Vettel Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton
RBR-Renault in 1'39"394 McLaren-Mercedes in 1'41"274
(nel giro 47)
Podio
1. Bandiera della Germania Sebastian Vettel
RBR-Renault
2. Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton
McLaren-Mercedes
3. Bandiera del Regno Unito Jenson Button
McLaren-Mercedes

La Formula One Management e l'Abu Dhabi Media Company hanno ricevuto, grazie a questo gran premio, il Television Trophy per il 2010, per le migliori riprese televisive della stagione di Formula 1 2010.[1]

Vigilia modifica

Sviluppi per il 2011 modifica

Viene confermata la cessione di una quota azionaria della scuderia Virgin Racing alla casa automobilistica russa Marussia Motors.[2] La Scuderia Ferrari indica il pilota francese Jules Bianchi quale collaudatore per la stagione 2011.[3]

Analisi per il campionato piloti modifica

Sono quattro i piloti che ancora possono aggiudicarsi il titolo di campione del mondo piloti di Formula 1.

Fernando Alonso può laurearsi campione del mondo piloti se:

  • vince o giunge secondo.
  • termina terzo o quarto, con Webber che non vince.
  • termina quinto e né Webber che Vettel vincono.
  • termina sesto con Vettel che non vince e Webber che non giunge tra i primi due.
  • termina settimo o ottavo, e Vettel non vince e Webber non giunge a podio.
  • termina nono con Vettel che non giunge fra i primi due e Webber tra i primi quattro.
  • termina decimo, o peggio, e Vettel non giunge fra i primi due e Webber tra i primi cinque e Hamilton non vince.

Mark Webber per laurearsi campione deve:

  • vincere e Alonso non giungere secondo.
  • terminare secondo, con Vettel che non vince e Alonso che non fa meglio di sesto.
  • terminare terzo, con Vettel che non vince e Alonso che non fa meglio di settimo.
  • terminare quarto, con Vettel che non vince ad Alonso che non fa meglio di nono.
  • terminare quinto, con Vettel che non giunge tra i primi due e Alonso che giunge decimo o fuori dalla zona dei punti.

Sebastian Vettel vince il titolo se:

  • vince e Alonso non giunge fra i primi quattro.
  • arriva secondo, con Webber che non giunge tra i primi quattro e Alonso che non fa meglio di nono.

Lewis Hamilton può laurearsi campione se:

  • vince e Alonso non fa punti, Vettel non giunge fra i primi due e Webber tra i primi cinque.[4]
Piazzamenti totali
Pos Pilota 10º Punti
1   Fernando Alonso 5 2 3 2 0 1 0 2 0 0 246
2   Mark Webber 4 4 2 0 1 2 0 2 1 0 238
3   Sebastian Vettel 4 2 3 3 0 1 1 0 0 0 231
4   Lewis Hamilton 3 4 1 2 2 2 0 0 0 0 222
Condizioni per ogni pilota di vincere il campionato
Pilota Risultato
(punti totali)
Punti massimi dei rivali
(punti totali nel caso)
Alonso Webber Vettel Hamilton
  Fernando Alonso 271 - - -
264 - - -
261 2º (256) - -
258 2º (256) - -
256 2º (256) 2º (249) -
254 3º (253) 2º (249) -
252 4º (250) 2º (249) -
250 4º (250) 2º (249) -
248 5º (248) 3º (246) -
10º 247 6º (246) 3º (246) -
>10º 246 6º (246) 3º (246) 2º (240)
  Mark Webber 263 3º (261) - -
256 6º (254) 2º (249) -
253 7º (252) 2º (249) -
250 9º (248) 2º (249) -
248 10º (247) 3º (246) -
  Sebastian Vettel 256 5º (256) 3º (253) -
249 9º (248) 5º (248) -
  Lewis Hamilton 247 >10º (246) 6º (246) 3º (246)

Il campionato costruttori è stato vinto dalla RBR-Renault, con una gara d'anticipo, nel gran premio precedente, disputato in Brasile.

Aspetti tecnici modifica

La Bridgestone porta per questo suo ultimo gran premio gomme di tipo supermorbido e medio.[5]

Aspetti sportivi modifica

Emanuele Pirro e Olivier Panis sono stati nominati, per quest'ultimo gran premio della stagione, commissari aggiunti dalla FIA.[6] Christian Klien viene confermato anche per quest'ultima gara stagionale quale pilota titolare dell'HRT-Cosworth.[7] Fairuz Fauzy sostituisce Heikki Kovalainen alla Lotus-Cosworth nella prima sessione di prove libere del venerdì.[8]

Prove modifica

Nella prima sessione del venerdì[9] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 5   Sebastian Vettel   RBR-Renault 1'42"760 18
2 2   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 1'43"369 +0"609 16
3 1   Jenson Button   McLaren-Mercedes 1'43"785 +1"025 19

Nella seconda sessione del venerdì[10] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 2   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 1'40"888 25
2 5   Sebastian Vettel   RBR-Renault 1'41"145 +0"257 28
3 8   Fernando Alonso   Ferrari 1'41"314 +0"426 29

Nella sessione del sabato[11] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 5   Sebastian Vettel   RBR-Renault 1'40"696 18
2 6   Mark Webber   RBR-Renault 1'40"829 +0"133 15
3 2   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 1'41"280 +0"584 13

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

Le qualifiche sono caratterizzate da un grande equilibrio tra i vari piloti. In Q1 viene eliminato Sébastien Buemi, assieme ai 6 piloti delle scuderie entrate a inizio stagione. Il miglior tempo è fatto segnare da Fernando Alonso.

In Q2 vanno subito in testa le McLaren, superate poi da Sebastian Vettel. Viene sfiorato il contatto tra Lewis Hamilton e Felipe Massa, con l'inglese che non dà spazio al brasiliano. Viene eliminato Robert Kubica, per la prima volta in stagione non entra in Q3. Miglior tempo di Vettel, davanti a Button.

Nell'ultima parte delle prove nuovamente le Mclaren fanno segnare i migliori tempi. Poi Vettel ottiene il miglior tempo, mentre Alonso rimane dietro le vetture britanniche. Negli ultimi istanti delle qualifiche nessuno migliora i tempi del pilota tedesco, mentre Alonso riesce a inserirsi al terzo posto, Webber invece chiude quinto. Per Vettel 15ª pole, 20ª per la Red Bull. Per la scuderia anglo-austriaca è la 15ª della stagione, record eguagliato per un singolo costruttore in uno stesso anno.

Risultati modifica

Nella sessione di qualificazione[12] si è avuta la seguente situazione:

Pos Pilota Costruttore Q1 Q2 Q3 Griglia
1 5   Sebastian Vettel   RBR-Renault 1'40"318 1'39"874 1'39"394 1
2 2   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 1'40"335 1'40"119 1'39"425 2
3 8   Fernando Alonso   Ferrari 1'40"170 1'40"311 1'39"792 3
4 1   Jenson Button   McLaren-Mercedes 1'40"877 1'40"014 1'39"823 4
5 6   Mark Webber   RBR-Renault 1'40"690 1'40"074 1'39"925 5
6 7   Felipe Massa   Ferrari 1'40"942 1'40"323 1'40"202 6
7 9   Rubens Barrichello   Williams-Cosworth 1'40"904 1'40"476 1'40"203 7
8 3   Michael Schumacher   Mercedes GP 1'41"222 1'40"452 1'40"516 8
9 4   Nico Rosberg   Mercedes GP 1'40"231 1'40"060 1'40"589 9
10 12   Vitalij Petrov   Renault 1'41"018 1'40"658 1'40"901 10
11 11   Robert Kubica   Renault 1'41"336 1'40"780 N.D. 11
12 23   Kamui Kobayashi   BMW Sauber-Ferrari 1'41"045 1'40"783 N.D. 12
13 14   Adrian Sutil   Force India-Mercedes 1'41"473 1'40"914 N.D. 13
14 22   Nick Heidfeld   BMW Sauber-Ferrari 1'41"409 1'41"113 N.D. 14
15 10   Nicolas Hülkenberg   Williams-Cosworth 1'41"015 1'41"418 N.D. 15
16 15   Vitantonio Liuzzi   Force India-Mercedes 1'41"681 1'41"642 N.D. 16
17 17   Jaime Alguersuari   STR-Ferrari 1'41"707 1'41"738 N.D. 17
18 16   Sébastien Buemi   STR-Ferrari 1'41"824 N.D. N.D. 18
19 18   Jarno Trulli   Lotus-Cosworth 1'43"516 N.D. N.D. 19
20 19   Heikki Kovalainen   Lotus-Cosworth 1'43"712 N.D. N.D. 20
21 24   Timo Glock   Virgin-Cosworth 1'44"095 N.D. N.D. 21
22 25   Lucas Di Grassi   Virgin-Cosworth 1'44"510 N.D. N.D. 22
23 21   Bruno Senna   HRT-Cosworth 1'45"085 N.D. N.D. 23
24 20   Christian Klien   HRT-Cosworth 1'45"296 N.D. N.D. 24

Con i tempi in grassetto sono visualizzate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.

Gara modifica

Resoconto modifica

Sebastian Vettel mantiene la prima posizione alla partenza, seguito da Lewis Hamilton e Jenson Button, che alla prima curva ha superato Fernando Alonso. Nel corso del primo giro, alla staccata della curva 6 Michael Schumacher è autore di un testacoda; resta in mezzo alla pista e viene centrato dalla vettura di Vitantonio Liuzzi, che gli sfiora il casco. È necessaria l'entrata della safety car, che guida il gruppo per 5 giri. Le vetture quando tornano nel luogo dell'incidente nei giri dietro la vettura di sicurezza non passano sulla pista utilizzata dalla gara ma si servono di una variante esterna.

Durante questi giri molti piloti si fermano a cambiare le gomme, tra cui Vitalij Petrov e Nico Rosberg. Alla ripartenza Robert Kubica passa Adrian Sutil portandosi così al nono posto. Nei giri seguenti Vettel imprime un ritmo veloce alla gara, che il solo Hamilton è in grado di reggere. Dietro c'è Button, seguito da Alonso e Webber. L'australiano con la ruota esterna destra colpisce le barriere ma può proseguire. Lo stesso Webber si ferma per il cambio gomme al giro 11.

Al giro 13 pit-stop per Massa, che però si ritrova sedicesimo, dietro a Jaime Alguersuari, senza essere in grado di passarlo. Al 15º giro è il turno di Alonso ai box: rientra in pista davanti a Webber, al 12º posto. Lo spagnolo nei giri seguenti colma il gap su Petrov, ma non trova lo spunto per un sorpasso. Tra i giri 23 e 24 vanno ai box i due battistrada, ma Hamilton non riesce a sopravanzare Vettel; in testa alla gara ora c'è Button. Kubica passa Kobayashi e si installa al terzo posto.

Nei giri seguenti Hamilton mette pressione a Kubica ma senza passare, mentre Vettel recupera gradualmente su Button. Nelle retrovie Alonso è sempre fermato da Petrov, pur migliorando la sua posizione grazie al pit-stop di chi ancora non si è fermato. Al 39º giro è il turno di Button, che rientra dietro Hamilton. Ora è nuovamente Vettel a comandare la corsa. Pochi giri dopo è Kubica a cambiare le gomme, ma grazie al buon margine sugli inseguitori può rientrare in pista sesto.

Vettel vince così la gara, davanti alle due McLaren di Hamilton e Button. Alonso è solo settimo, Webber ottavo. Il tedesco della Red Bull diventa così il più giovane campione del mondo piloti nella storia della Formula 1, a 23 anni, 4 mesi e 11 giorni. Inoltre, diviene campione del mondo dopo essere stato in testa alla classifica solo all'ultima gara della stagione, come John Surtees nel 1964 e James Hunt nel 1976.

Risultati modifica

I risultati del gran premio[13] sono i seguenti:

Pos Pilota Team Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 5   Sebastian Vettel   RBR-Renault 55 1h39'36"837 1 25
2 2   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 55 +10"162 2 18
3 1   Jenson Button   McLaren-Mercedes 55 +11"047 4 15
4 4   Nico Rosberg   Mercedes GP 55 +30"747 9 12
5 11   Robert Kubica   Renault 55 +39"026 11 10
6 12   Vitalij Petrov   Renault 55 +43"520 10 8
7 8   Fernando Alonso   Ferrari 55 +43"797 3 6
8 6   Mark Webber   RBR-Renault 55 +44"243 5 4
9 17   Jaime Alguersuari   STR-Ferrari 55 +50"201 17 2
10 7   Felipe Massa   Ferrari 55 +50"868 6 1
11 22   Nick Heidfeld   BMW Sauber-Ferrari 55 +51"551 14
12 9   Rubens Barrichello   Williams-Cosworth 55 +57"686 7
13 14   Adrian Sutil   Force India-Mercedes 55 +58"325 13
14 23   Kamui Kobayashi   BMW Sauber-Ferrari 55 +59"558 12
15 16   Sébastien Buemi   STR-Ferrari 55 +1'03"178 18
16 10   Nico Hülkenberg   Williams-Cosworth 55 +1'04"763 15
17 19   Heikki Kovalainen   Lotus-Cosworth 54 +1 giro 20
18 25   Lucas Di Grassi   Virgin-Cosworth 53 +2 giri 22
19 21   Bruno Senna   HRT-Cosworth 53 +2 giri 23
20 20   Christian Klien   HRT-Cosworth 53 +2 giri 24
21 18   Jarno Trulli   Lotus-Cosworth 51 Alettone posteriore[14] 19
Rit 24   Timo Glock   Virgin-Cosworth 43 Cambio 21
Rit 3   Michael Schumacher   Mercedes GP 0 Collisione con V.Liuzzi 8
Rit 15   Vitantonio Liuzzi   Force India-Mercedes 0 Collisione con M.Schumacher 16

Classifiche Mondiali modifica

Note modifica

  1. ^ (EN) Korea and Abu Dhabi Receive Awards at FIA Prize Giving Gala, su fia.com, 10 dicembre 2010. URL consultato il 13 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2010).
  2. ^ Virgin conferma l'accordo con Marussia Motors, su gpupdate.net, 11 novembre 2010. URL consultato l'11 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2010).
  3. ^ Ferrari: Jules Bianchi collaudatore per il 2011, su gpupdate.net, 11 novembre 2010. URL consultato l'11 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2010).
  4. ^ (FR) Frank Drui, Toutes les hypothèses pour le titre de champion du monde, su motorsport.nextgen-auto.com, 8 novembre 2010. URL consultato il 9 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2010).
  5. ^ (EN) Bridgestone tyre allocations announced for final rounds, su bridgestonemotorsport.com, 8 settembre 2010. URL consultato il 13 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2010).
  6. ^ Pirro sarà commissario ad Abu Dhabi, su gpupdate.net, 10 novembre 2010. URL consultato il 10 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2010).
  7. ^ Klien confermato per Abu Dhabi, su italiaracing.net, 11 novembre 2010. URL consultato l'11 novembre 2010.
  8. ^ Massimo Costa, Abu Dhabi - Libere 1:Vettel va in fuga, su italiaracing.net, 12 novembre 2010. URL consultato il 12 novembre 2010.
  9. ^ Prima sessione di prove del venerdì, su formula1.com.
  10. ^ Seconda sessione di prove del venerdì, su formula1.com.
  11. ^ Sessione di prove del sabato, su formula1.com.
  12. ^ Sessione di qualificazione, su formula1.com.
  13. ^ Risultati del gran premio, su formula1.com.
  14. ^ Jarno Trulli risulta comunque classificato avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2010
                                     
   

Edizione precedente:
2009
Gran Premio di Abu Dhabi Edizione successiva:
2011
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1