Gran Premio di Gran Bretagna 2010

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Gran Bretagna 2010 si è corso domenica 11 luglio 2010 sul Circuito di Silverstone. La gara è stata vinta dal pilota australiano Mark Webber su Red Bull Racing-Renault.

Bandiera del Regno Unito Gran Premio di Gran Bretagna 2010
830º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 10 di 19 del Campionato 2010
Data 11 luglio 2010
Nome ufficiale LXII Santander British Grand Prix
Luogo Silverstone
Percorso 5,891 km / 3,660 US mi
Pista permanente
Distanza 52 giri, 306,227 km/ 190,281 US mi
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Germania Sebastian Vettel Bandiera della Spagna Fernando Alonso
RBR-Renault in 1'29"615 Ferrari in 1'30" 874
(nel giro 52)
Podio
1. Bandiera dell'Australia Mark Webber
RBR-Renault
2. Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton
McLaren-Mercedes
3. Bandiera della Germania Nico Rosberg
Mercedes GP

Vigilia modifica

Aspetti tecnici modifica

La gara era stata inizialmente fissata sul Circuito di Donington Park, tracciato che aveva già ospitato una gara valida per il mondiale di Formula 1 nel 1993, il Gran Premio d'Europa.[1] Successivamente, a causa di difficoltà organizzative, la FIA ha deciso di mantenere Silverstone quale sede del Gran Premio di Gran Bretagna.[2]

Il tracciato è oggetto di una profonda revisione in quanto dalla stagione 2010 ospita anche il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna. All'altezza della curva Abbey inizia un nuovo tratto, denominato Arena, composto da una parte con curve in successione seguite da un rettilineo che termina alla curva Brooklands.[3] I piloti, tramite la loro organizzazione GPDA, si lamentano per l'eccessiva altezza dei cordoli del tracciato, soprattutto nelle curve Maggots e Becketts.[4]

La Bridgestone, fornitore unico degli pneumatici, annuncia per questo gran premio coperture soft e dure.[5]

Aspetti sportivi modifica

Nigel Mansell è nominato quale commissario aggiunto nella commissione sportiva della FIA per il gran premio.[6]

Sakon Yamamoto sostituisce Bruno Senna alla HRT,[7] mentre nella prima sessione del venerdì Paul di Resta ha sostituito Vitantonio Liuzzi alla Force India e Fairuz Fauzy ha preso il posto di Jarno Trulli alla Lotus.

La gara è programmata nella stessa data della finale del Campionato del mondo di calcio; è la settima volta che una coincidenza del genere si verifica (era già accaduto nel Gran Premio di Francia 1954, nel Gran Premio del Belgio 1962, nel Gran Premio d'Olanda 1970, nel Gran Premio di Francia 1974, nel Gran Premio di Francia 1990 e nel Gran Premio di Gran Bretagna 1998).

Prove modifica

Nella prima sessione del venerdì[8] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 5   Sebastian Vettel   RBR-Renault 1'32"280 22
2 2   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 1'32"614 +0"334 16
3 11   Robert Kubica   Renault 1'32"725 +0"445 21

Nella seconda sessione del venerdì[9] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 6   Mark Webber   RBR-Renault 1'31"234 15
2 8   Fernando Alonso   Ferrari 1'31"626 +0"392 26
3 5   Sebastian Vettel   RBR-Renault 1'31"875 +0"641 25

Nella sessione del sabato mattina[10] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 5   Sebastian Vettel   RBR-Renault 1'30"958 14
2 6   Mark Webber   RBR-Renault 1'30"992 +0"034 15
3 8   Fernando Alonso   Ferrari 1'31"101 +0"143 10

Qualifiche modifica

Nella sessione di qualifica[11] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Q1 Q2 Q3 Griglia
1 5   Sebastian Vettel   RBR-Renault 1'30"841 1'30"480 1'29"615 1
2 6   Mark Webber   RBR-Renault 1'30"858 1'30"114 1'29"758 2
3 8   Fernando Alonso   Ferrari 1'30"997 1'30"700 1'30"426 3
4 2   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 1'31"297 1'31"118 1'30"556 4
5 4   Nico Rosberg   Mercedes GP 1'31"626 1'31"085 1'30"625 5
6 11   Robert Kubica   Renault 1'31"680 1'31"344 1'31"040 6
7 7   Felipe Massa   Ferrari 1'31"313 1'31"010 1'31"172 7
8 9   Rubens Barrichello   Williams-Cosworth 1'31"424 1'31"126 1'31"175 8
9 22   Pedro de la Rosa   BMW Sauber-Ferrari 1'31"533 1'31"327 1'31"274 9
10 3   Michael Schumacher   Mercedes GP 1'32"058 1'31"022 1'31"430 10
11 14   Adrian Sutil   Force India-Mercedes 1'31"109 1'31"399 N.D. 11
12 23   Kamui Kobayashi   BMW Sauber-Ferrari 1'31"851 1'31"421 N.D. 12
13 10   Nicolas Hülkenberg   Williams-Cosworth 1'32"144 1'31"635 N.D. 13
14 1   Jenson Button   McLaren-Mercedes 1'31"435 1'31"699 N.D. 14
15 15   Vitantonio Liuzzi   Force India-Mercedes 1'32"226 1'31"708 N.D. 20[12]
16 12   Vitalij Petrov   Renault 1'31"638 1'31"796 N.D. 15
17 16   Sébastien Buemi   STR-Ferrari 1'31"901 1'32"012 N.D. 16
18 17   Jaime Alguersuari   STR-Ferrari 1'32"430 N.D. N.D. 17
19 19   Heikki Kovalainen   Lotus-Cosworth 1'34"405 N.D. N.D. 18
20 24   Timo Glock   Virgin-Cosworth 1'34"775 N.D. N.D. 19
21 18   Jarno Trulli   Lotus-Cosworth 1'34"864 N.D. N.D. 21
22 25   Lucas Di Grassi   Virgin-Cosworth 1'35"212 N.D. N.D. 22
23 20   Karun Chandhok   HRT-Cosworth 1'36"576 N.D. N.D. 23
24 21   Sakon Yamamoto   HRT-Cosworth 1'36"968 N.D. N.D. 24

Con i tempi in grassetto sono visualizzate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.

Gara modifica

Resoconto modifica

Alla partenza Sebastian Vettel è subito attaccato con successo dal compagno di scuderia Mark Webber, che prende la testa. Il pilota tedesco lotta anche con Lewis Hamilton, trovandosi la gomma forata per un contatto con l'ala anteriore della McLaren. Più dietro Fernando Alonso è passato subito da Robert Kubica e Nico Rosberg; lo spagnolo tenta di resistere a Felipe Massa, le due vetture si toccano e anche Massa è costretto a fermarsi ai box con uno pneumatico forato. Jenson Button, quattordicesimo in griglia, è invece autore di una partenza magistrale che gli permette di guadagnare subito molte posizioni.

Webber transita in testa al termine del primo giro, seguito da Hamilton, Kubica, Rosberg, Alonso, Rubens Barrichello, Michael Schumacher, Jenson Button, Kamui Kobayashi e Adrian Sutil. Massa e Vettel si ritrovano nelle due ultime posizioni. Webber e Hamilton fanno corsa a sé con l’australiano che allunga di qualche decimo ogni giro. Kubica gira invece 1”5 più lento tenendo dietro il resto del plotone. Attorno all'undicesimo giro iniziano i primi pit-stop: grazie alla girandola dei cambi Kobayashi riesce a sopravanzare Schumacher e Rosberg passa Kubica installandosi al terzo posto.

Al sedicesimo giro Alonso attacca Kubica. Lo spagnolo passa tagliando però una curva, ma non restituisce immediatamente la posizione al pilota della Renault. Al giro seguente è il turno di Webber ai box: l'australiano ritorna in gara primo, davanti a Hamilton, Button e Nico Hülkenberg, questi ultimi due non hanno ancora cambiato gli pneumatici.

Tre giri dopo Kubica si ritira per un guaio alla trasmissione, mentre Button va ai box al giro 20, scendendo in sesta posizione. Al venticinquesimo giro la Sauber di Pedro de la Rosa perde parte dell'alettone posteriore sul rettilineo dei box. La direzione di gara decide di far entrare la safety car per ripulire il tracciato, consentendo a Massa e Vettel di rientrare in gara.

Alla ripartenza Webber è primo, seguito da Hamilton, Rosberg, Button, Barrichello, Kobayashi, Schumacher, Sutil, Hülkenberg e Petrov. Alonso sconta il drive-through impostogli per la manovra su Kubica e si ritrova sedicesimo.

Nei giri seguenti Sutil passa Schumacher, Alonso passa Buemi, mentre Vettel dà corpo alla sua rimonta sorpassando Massa, Alguersuari, Petrov, Hülkenberg e Schumacher, passando in 10 giri dal quindicesimo all'ottavo posto. Massa è protagonista di un testacoda nei pressi della corsia dei box, rovina gli pneumatici ed è costretto a un pit inatteso. Stessa sorte per Alonso che, nel tentativo di passare Liuzzi, fora uno pneumatico.

La rimonta di Vettel trova un avversario coriaceo in Sutil, che viene passato dopo un lungo duello solo alla penultima tornata. Vince Mark Webber, per la quinta volta in carriera, davanti alla McLaren di Hamilton, a Rosberg su Mercedes e a Button.

Risultati modifica

I risultati del gran premio sono i seguenti:[13]

Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 6   Mark Webber   RBR-Renault 52 1h24'38"200 2 25
2 2   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 52 +1"360 4 18
3 4   Nico Rosberg   Mercedes GP 52 +21"307 5 15
4 1   Jenson Button   McLaren-Mercedes 52 +21"986 14 12
5 9   Rubens Barrichello   Williams-Cosworth 52 +31"456 8 10
6 23   Kamui Kobayashi   BMW Sauber-Ferrari 52 +32"171 12 8
7 5   Sebastian Vettel   RBR-Renault 52 +36"734 1 6
8 14   Adrian Sutil   Force India-Mercedes 52 +40"932 11 4
9 3   Michael Schumacher   Mercedes GP 52 +41"599 10 2
10 10   Nico Hülkenberg   Williams-Cosworth 52 +42"012 13 1
11 15   Vitantonio Liuzzi   Force India-Mercedes 52 +42"459 20
12 16   Sébastien Buemi   STR-Ferrari 52 +47"627 16
13 12   Vitalij Petrov   Renault 52 +59"374 15
14 8   Fernando Alonso   Ferrari 52 +1'02"385 3
15 7   Felipe Massa   Ferrari 52 +1'07"489 7
16 18   Jarno Trulli   Lotus-Cosworth 51 +1 giro 21
17 19   Heikki Kovalainen   Lotus-Cosworth 51 +1 giro 18
18 24   Timo Glock   Virgin-Cosworth 50 +2 giri 19
19 20   Karun Chandhok   HRT-Cosworth 50 +2 giri 23
20 21   Sakon Yamamoto   HRT-Cosworth 50 +2 giri 24
Rit 17   Jaime Alguersuari   STR-Ferrari 44 Rottura freni 17
Rit 22   Pedro de la Rosa   BMW Sauber-Ferrari 29 Rottura alettone posteriore 9
Rit 11   Robert Kubica   Renault 19 Differenziale 6
Rit 25   Lucas Di Grassi   Virgin-Cosworth 9 Probl. idraulici 22

Classifiche mondiali modifica

Note modifica

  1. ^ Il Gran Premio di Gran Bretagna passa a Donington, su gpupdate.net, 4 agosto 2008. URL consultato il 28 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2015).
  2. ^ Il Gp d'Inghilterra a Silverstone per 17 anni, su f1.gpupdate.net, 7 dicembre 2009. URL consultato il 7 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2009).
  3. ^ Formula 1: Silverstone cambia configurazione ed include il tracciato per la MotoGP, su motorsportblog.it, 13 dicembre 2010. URL consultato il 16 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2010).
  4. ^ I piloti pretendono cordoli più bassi a Silverstone, su f1grandprix.motorionline.com, 9 luglio 2010. URL consultato il 9 luglio 2010.
  5. ^ Bridgestone presenta gomme differenti per la Germania, su gpupdate.net, 21 giugno 2010. URL consultato il 21 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2010).
  6. ^ André Cotta, Mansell sarà commissario di gara a Silverstone, su f1grandprix.motorionline.com, 21 giugno 2010. URL consultato il 28 giugno 2010.
  7. ^ Yamamoto al posto di Senna alla HRT, su gpupdate.net, 8 luglio 2010. URL consultato il 9 luglio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2010).
  8. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì, su formula1.com.
  9. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì, su formula1.com.
  10. ^ Sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  11. ^ Sessione di qualifica, su formula1.com.
  12. ^ Vitantonio Liuzzi penalizzato di 5 posizioni per aver ostacolato Nicolas Hülkenberg. (EN) Liuzzi handed five-place grid penalty, su formula1.com, 10 luglio 2010. URL consultato il 10 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2010).
  13. ^ Risultati del GP, su formula1.com.

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2010
                                     
   

Edizione precedente:
2009
Gran Premio di Gran Bretagna Edizione successiva:
2011
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1