Gran Premio di Monaco 2010

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Monaco 2010 è stata la sesta prova della stagione 2010 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 16 maggio 2010 sul Circuito di Monte Carlo a Monte Carlo ed è stata vinta da Mark Webber su RBR-Renault, al suo quarto successo nel mondiale. Webber ha preceduto sul traguardo il suo compagno di squadra Sebastian Vettel e Robert Kubica su Renault.

Bandiera di Monaco Gran Premio di Monaco 2010
826º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 6 di 19 del Campionato 2010
Data 16 maggio 2010
Nome ufficiale LXVIII Grand Prix de Monaco
Luogo Montecarlo
Percorso 3.34 km / 2.08 US mi
Circuito cittadino
Distanza 78 giri, 260.52 km/ 162.24 US mi
Clima soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera dell'Australia Mark Webber Bandiera della Germania Sebastian Vettel
RBR-Renault in 1'13"826 RBR-Renault in 1'15"192
(nel giro 71)
Podio
1. Bandiera dell'Australia Mark Webber
RBR-Renault
2. Bandiera della Germania Sebastian Vettel
RBR-Renault
3. Bandiera della Polonia Robert Kubica
Renault

Vigilia modifica

Aspetti tecnici modifica

La Bridgestone, fornitore unico degli pneumatici, annuncia per questa gara gomme super-morbide e medie.[1]

Aspetti sportivi modifica

A causa della tortuosità del tracciato e della lentezza di alcune monoposto era stato proposto di inserire una sorta di prequalifiche per evitare che il troppo traffico non consentisse ai piloti dei team più rapidi di cogliere tempi significativi. La proposta è stata però rigettata.[2]

L'ex pilota britannico Damon Hill (campione nella stagione 1996 con la Williams) è nominato nella commissione di gara, assieme ai tre steward.[3]

Prove modifica

Nella prima sessione del giovedì[4] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Squadra/Motore Tempo Gap Giri
1 8   Fernando Alonso   Ferrari 1'15"927   32
2 5   Sebastian Vettel   RBR-Renault 1'16"000 +0"073 27
3 11   Robert Kubica   Renault 1'16"016 +0"089 28

Nella seconda sessione del giovedì[5] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Squadra/Motore Tempo Gap Giri
1 8   Fernando Alonso   Ferrari 1'14"904   36
2 4   Nico Rosberg   Mercedes GP 1'15"013 +0"109 40
3 5   Sebastian Vettel   RBR-Renault 1'15"099 +0"195 48

Nella sessione del sabato[6] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Squadra/Motore Tempo Gap Giri
1 11   Robert Kubica   Renault 1'14"806 26
2 7   Felipe Massa   Ferrari 1'14"852 +0"046 22
3 6   Mark Webber   RBR-Renault 1'14"945 +0"139 25

Alonso della Ferrari ha avuto un incidente alla curva Massenet nell'ultima sessione di prove libere; l'incidente è senza conseguenze per il pilota ma tale da rendere danneggiata in modo irreparabile la vettura per le qualifiche.[7]

Qualifiche modifica

Nella sessione di qualifica[8] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Q1 Q2 Q3 Griglia
1 6   Mark Webber   RBR-Renault 1'15"035 1'14"462 1'13"826 1
2 11   Robert Kubica   Renault 1'15"045 1'14"549 1'14"120 2
3 5   Sebastian Vettel   RBR-Renault 1'15"110 1'14"568 1'14"227 3
4 7   Felipe Massa   Ferrari 1'14"757 1'14"405 1'14"283 4
5 2   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 1'15"676 1'14"527 1'14"432 5
6 4   Nico Rosberg   Mercedes GP 1'15"188 1'14"375 1'14"544 6
7 3   Michael Schumacher   Mercedes GP 1'15"649 1'14"691 1'14"590 7
8 1   Jenson Button   McLaren-Mercedes 1'15"623 1'15"150 1'14"637 8
9 9   Rubens Barrichello   Williams-Cosworth 1'15"590 1'15"083 1'14"901 9
10 15   Vitantonio Liuzzi   Force India-Mercedes 1'15"397 1'15"061 1'15"170 10
11 10   Nicolas Hülkenberg   Williams-Cosworth 1'16"030 1'15"317 N.D. 11
12 14   Adrian Sutil   Force India-Mercedes 1'15"445 1'15"318 N.D. 12
13 16   Sébastien Buemi   STR-Ferrari 1'15"961 1'15"413 N.D. 13
14 12   Vitalij Petrov   Renault 1'15"482 1'15"576 N.D. 14
15 22   Pedro de la Rosa   BMW Sauber-Ferrari 1'15"908 1'15"692 N.D. 15
16 23   Kamui Kobayashi   BMW Sauber-Ferrari 1'16"175 1'15"992 N.D. 16
17 17   Jaime Alguersuari   STR-Ferrari 1'16"021 1'16"176 N.D. 17
18 19   Heikki Kovalainen   Lotus-Cosworth 1'17"094 N.D. N.D. 18
19 18   Jarno Trulli   Lotus-Cosworth 1'17"134 N.D. N.D. 19
20 24   Timo Glock   Virgin-Cosworth 1'17"377 N.D. N.D. 20
21 25   Lucas Di Grassi   Virgin-Cosworth 1'17"864 N.D. N.D. 21
22 21   Bruno Senna   HRT-Cosworth 1'18"509 N.D. N.D. 22
23 20   Karun Chandhok   HRT-Cosworth 1'19"559 N.D. N.D. 23
24 8   Fernando Alonso   Ferrari senza tempo[7] N.D. N.D. PL[9]

Gara modifica

Resoconto modifica

Alla partenza Sebastian Vettel (partito terzo) subito riesce a sopravanzare Robert Kubica (secondo), ma nel corso nel primo giro Nicolas Hülkenberg urta la sua Williams contro le barriere nel Tunnel ed è costretto al ritiro; la monoposto rimane però in mezzo alla traiettoria ed è così necessario l'ingresso in pista della Safety Car.

L'entrata in pista della vettura di sicurezza permette a Fernando Alonso, partito dalla pitlane, di effettuare il cambio gomme obbligatorio senza perdere terreno rispetto agli altri piloti. In regime di Safety Car si assiste al ritiro del leader della classifica piloti Jenson Button a causa del surriscaldamento del motore dovuto all'errore di un meccanico del suo team che non ha rimosso un coperchio dalla bocca del radiatore.[10]

Alla ripartenza il pilota spagnolo inizia a recuperare posizioni sorpassando i piloti delle tre scuderie entrate all'inizio della stagione, Lotus, Virgin e HRT. Dopo il cambio gomme le posizioni dei primi rimangono immutate, con Webber in testa seguito da Vettel, Kubica, Felipe Massa e Lewis Hamilton; alle sue spalle Alonso è riuscito a posizionarsi al 6º posto approfittando delle soste degli altri piloti, seguito da Michael Schumacher e Nico Rosberg.

Al 31º giro la Safety Car rientra di nuovo in pista a causa dell'incidente di Rubens Barrichello alla curva Massenet dovuto a un cedimento al retrotreno della sua Williams. La vettura di sicurezza è costretta a rientrare nuovamente al 43º giro a causa di un tombino saltato a causa dell'incidente di Barrichello.[11]

La corsa si svolge regolarmente fino al 74º giro quando alla curva Rascasse avviene un incidente tra Jarno Trulli e Karun Chandhok che costringe la Safety Car a entrare in pista per la quarta volta. Il Gran Premio termina con il rientro in pista della Safety Car, ma nonostante ciò Schumacher supera Alonso all'ultima curva raggiungendo la 6ª posizione.

La gara si conclude con la vittoria di Webber, con Vettel e Kubica a completare il podio. A punti finiscono Massa, Hamilton, Alonso, Rosberg, Adrian Sutil, Vitantonio Liuzzi e Sébastien Buemi.

Risultati modifica

I risultati del GP sono stati i seguenti:[12]

Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 6   Mark Webber   RBR-Renault 78 1h50'13"355 1 25
2 5   Sebastian Vettel   RBR-Renault 78 +0"448 3 18
3 11   Robert Kubica   Renault 78 +1"675 2 15
4 7   Felipe Massa   Ferrari 78 +2"666 4 12
5 2   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 78 +4"363 5 10
6 8   Fernando Alonso   Ferrari 78 +6"341 PL[9] 8
7 4   Nico Rosberg   Mercedes GP 78 +6"651 6 6
8 14   Adrian Sutil   Force India-Mercedes 78 +6"970 12 4
9 15   Vitantonio Liuzzi   Force India-Mercedes 78 +7"305 10 2
10 16   Sébastien Buemi   STR-Ferrari 78 +8"199 13 1
11 17   Jaime Alguersuari   STR-Ferrari 78 +9"135 17
12 3   Michael Schumacher   Mercedes GP 78 +25"712[13] 7
Rit 12   Vitalij Petrov   Renault 73 Freni[14] 14
Rit 20   Karun Chandhok   HRT-Cosworth 70 Collisione con J.Trulli[14] 23
Rit 18   Jarno Trulli   Lotus-Cosworth 70 Collisione con K.Chandhok[14] 19
Rit 19   Heikki Kovalainen   Lotus-Cosworth 58 Sterzo 18
Rit 21   Bruno Senna   HRT-Cosworth 58 Idraulica 22
Rit 9   Rubens Barrichello   Williams-Cosworth 30 Incidente 9
Rit 23   Kamui Kobayashi   BMW Sauber-Ferrari 26 Cambio 16
Rit 25   Lucas Di Grassi   Virgin-Cosworth 25 Problemi alla ruota 21
Rit 24   Timo Glock   Virgin-Cosworth 22 Sospensioni 20
Rit 22   Pedro de la Rosa   BMW Sauber-Ferrari 21 Idraulica 15
Rit 1   Jenson Button   McLaren-Mercedes 2 Radiatore 8
Rit 10   Nicolas Hülkenberg   Williams-Cosworth 0 Incidente 11

Classifiche Mondiali modifica

Decisioni della FIA modifica

Al termine della gara Michael Schumacher viene penalizzato di venti secondi sul tempo finale per un sorpasso irregolare su Fernando Alonso in regime di Safety Car. Il tedesco, sesto al traguardo, scala al dodicesimo posto.[13]

Note modifica

  1. ^ (EN) Bridgestone Motorsport announces 2010 F1 tyre specifications, su bridgestonemotorsport.com, 23 marzo 2010. URL consultato il 4 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2010).
  2. ^ Lotus si oppone alle qualifiche "separate" - ali con il buco proibite nel 2011, in f1grandprix.motorionline.com, 10 maggio 2010. URL consultato il 18 marzo 2020.
  3. ^ A Monaco sarà Hill uno dei commissari, in gpupdate.net, 13 maggio 2010. URL consultato il 13 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2010).
  4. ^ Prima sessione di prove libere del giovedì, su formula1.com.
  5. ^ Seconda sessione di prove libere del giovedì, su formula1.com.
  6. ^ Sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  7. ^ a b (EN) Alonso to miss qualifying after practice crash, su formula1.com, 15 maggio 2010. URL consultato il 15 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2010).
  8. ^ Sessione di qualifica, su formula1.com.
  9. ^ a b Fernando Alonso parte dalla pitlane per avere sostituito il telaio.
  10. ^ FORMULA 1: BUTTON CON IL RADIATORE TAPPATO, in auto.it/autosprint, Conti Editore S.p.A, 16 maggio 2010. URL consultato il 27 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2010).
  11. ^ Il cedimento di un tombino ha causato l'incidente di Barrichello a Monaco, in gpupdate.net, 22 maggio 2010. URL consultato il 26 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2010).
  12. ^ Risultati del GP, su formula1.com.
  13. ^ a b Michael Schumacher è stato penalizzato di venti secondi per avere superato Fernando Alonso in regime di Safety Car. Formula 1, Schumacher su Alonso: penalizzato di 20 secondi!, in derapate.it, 16 maggio 2010. URL consultato il 26 maggio 2010.
  14. ^ a b c Vitalij Petrov, Karun Chandhok e Jarno Trulli risultano comunque classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2010
                                     
   

Edizione precedente:
2009
Gran Premio di Monaco Edizione successiva:
2011
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1