Álvaro Enrigue

scrittore messicano

Álvaro Enrigue (Guadalajara, 6 agosto 1969) è uno scrittore messicano.

Álvaro Enrigue nel 2016

Biografia

modifica

Álvaro Enrigue è nato nel 1969 a Guadalajara, nel Messico centroccidentale[1] e vive a New York con la moglie, la scrittrice Valeria Luiselli[2].

Ha studiato comunicazione all'Universidad Iberoamericana Ciudad de México e in seguito si è specializzato in letteratura latinoamericana all'Università del Maryland con una tesi che pubblicherà nel 2013 con il titolo Valiente clase media[3].

Incluso nel 2007 nel progetto “Bogotá 39” che raccoglie i 39 scrittori più promettenti under 40 dell'America Latina[4], nel 2013 è stato insignito del prestigioso Premio Herralde con il romanzo Morte improvvisa[5].

Insegnante presso la Columbia University e l'Università di Princeton, suoi articoli sono apparsi in quotidiani e riviste quali n+1 e The Believer[6].

Opere principali

modifica

Romanzi

modifica
  • La morte di un artista[7] (La muerte de un instalador, 1996), Roma, La Nuova Frontiera, 2018 traduzione di Gina Maneri ISBN 978-88-8373-327-7.
  • El cementerio de sillas (2002)
  • Vidas perpendiculares (2008)
  • Decencia (2011)
  • Morte improvvisa[8] (Muerte súbita, 2013), Milano, Feltrinelli, 2015 traduzione di Irina Bajini ISBN 978-88-07-03156-4.

Racconti

modifica
  • Virtudes capitales (1998)
  • Hipotermia (2005)
  • Un samurái ve el amanecer en Acapulco (2013)
  • Valiente clase media (2013)

Alcuni riconoscimenti

modifica
  1. ^ (ES) Profilo dello scrittore, su escritores.org. URL consultato il 19 aprile 2018.
  2. ^ (EN) Julia Felsenthal, Married Mexican Writers Álvaro Enrigue and Valeria Luiselli on Their Buzzy New Novels and New York Life, su vogue.com. URL consultato il 19 aprile 2018.
  3. ^ (ES) Biografia e carriera, su fuentetajaliteraria.com. URL consultato il 19 aprile 2018.
  4. ^ (ES) Francesco Manetto, https://elpais.com/cultura/2018/01/19/babelia/1516376790_462513.html, su elpais.com. URL consultato il 19 aprile 2018.
  5. ^ (ES) Laura Fernandez, Álvaro Enrigue gana el Herralde, su elmundo.es. URL consultato il 19 aprile 2018.
  6. ^ (EN) Stephen Heyman, Álvaro Enrigue: Using the Past to Explain the Present, su nytimes.com. URL consultato il 19 aprile 2018.
  7. ^ Antonio Monda, Sfondare nell'arte rischiando la pelle, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 19 aprile 2018.
  8. ^ Irene Sorrentino, “Morte improvvisa” di Álvaro Enrigue, storia di un giocatore di pallacorda, su sulromanzo.it. URL consultato il 19 aprile 2018.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN81609728 · ISNI (EN0000 0001 1073 1120 · SBN USMV841431 · Europeana agent/base/135881 · LCCN (ENno97017486 · GND (DE137415281 · BNE (ESXX1513344 (data) · BNF (FRcb159614000 (data) · J9U (ENHE987007316078605171