(Turn It Over) è un album discografico a nome della The Tony Williams Lifetime, pubblicato dalla casa discografica Polydor Records nell'agosto del 1970.

(Turn It Over)
album in studio
ArtistaThe Tony Williams Lifetime
Pubblicazioneagosto 1970[1]
pubblicato negli Stati Uniti
Durata34:32 (LP)
56:09 (CD del 2007)
Dischi1 / 1
Tracce9 / 11
GenereJazz
Fusion
EtichettaPolydor Records (24-4021)
ProduttoreMonte Kay, Jack Lewis, Tony Williams
RegistrazioneNew York al Olmstead Sound Studios, 14 luglio 1970[2]
FormatiLP / CD
The Tony Williams Lifetime - cronologia
Album precedente
(1969)
Album successivo
(1971)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[3]
Lato A
  1. To Whom It May Concern - Them – 4:18 (Chick Corea)
  2. To Whom It May Concern - Us – 2:58 (Chick Corea)
  3. This Night This Song – 3:45 (Tony Williams)
  4. Big Nick – 2:43 (John Coltrane)
  5. Right On – 1:52 (Tony Williams)
Lato B
  1. Once I Loved – 5:05 (Antônio Carlos Jobim, Vinícius de Moraes; Ray Gilbert (testo aggiunto in inglese))
  2. Vuelta abajo – 4:57 (Tony Williams)
  3. A Famous Blues – 4:15 (John McLaughlin)
  4. Allah Be Praised – 4:39 (Larry Young)
Edizione CD del 2007 dal titolo
Turn It Over (Bill Laswell Remix), pubblicato dalla Yellow Jester Records (124 C41)
  1. Vuelta abajo – 6:33 (Tony Williams) – Versione brano non modificato
  2. To Whom It May Concern: Us/Them – 7:15 (Chick Corea)
  3. This Night This Song – 3:52 (Tony Williams) – Versione brano non modificato
  4. Do That – 2:55 (Tony Williams) – Brano inedito
  5. Big Nick – 3:17 (John Coltrane) – Versione brano non modificato
  6. Once I Loved – 5:09 (Antônio Carlos Jobim, Vinícius de Moraes, Ray Gilbert)
  7. To Whom – 2:20 (Tony Williams) – Versione brano inedito
  8. Allah Be Praised – 6:13 (Larry Young) – Versione brano non modificato
  9. Right On – 8:05 (Tony Williams) – Versione brano non modificato
  10. A Famous Blues – 4:15 (John McLaughlin)
  11. New Piece – 6:15 (Tony Williams) – Brano inedito

Musicisti

modifica
Note aggiuntive
  • Monte Kay, Jack Lewis, Tony Williams - produttori e direzione produzione
  • Registrazioni effettuate nel 1970 al Olmstead Sound Studios di New York City, New York (Stati Uniti)
  • Ray Hall - ingegnere delle registrazioni
  • Sid Maurer - art direction copertina album originale
  • Sid, Tony and Jack Lewis - design copertina album originale
  • Bruce Sauer - foto copertina album originale[4]
  1. ^ (EN) Billboard, New York, Lee Zhito, 8 agosto 1970, p. 34 (New Album Releases for August), https://www.americanradiohistory.com/Archive-Billboard/70s/1970/Billboard%201970-08-08.pdf. URL consultato il 23 marzo 2019.
  2. ^ Tony Williams Discography, su jazzdisco.org. URL consultato il 23 marzo 2019.
  3. ^ (EN) (Turn It Over), su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 23 marzo 2019.
  4. ^ Note di copertina di (Turn It Over), The Tony Williams Lifetime, Polydor Records, 24-4021, 1970.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz