12P/Pons-Brooks
La Cometa Pons-Brooks, formalmente 12P/Pons-Brooks, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia cometaria della cometa di Halley[2]. La cometa è stata scoperta il 12 luglio 1812 da Jean-Louis Pons dall'Osservatorio di Marsiglia ed, indipendentemente, il 1º agosto da Vincent Wisniewski ed il 2 agosto da Alexis Bouvard.
Cometa 12P/Pons-Brooks | |
---|---|
Scoperta | 12 luglio 1812 |
Scopritori | Jean Louis Pons - William Robert Brooks |
Designazioni alternative | |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2435000,5 15 settembre 1954[2]) | |
Semiasse maggiore | 17,121 UA |
Perielio | 0,774 UA |
Afelio | 33,467 UA |
Periodo orbitale | 70,85 anni |
Inclinazione orbitale | 74,177° |
Eccentricità | 0,955 |
Longitudine del nodo ascendente | 255,891° |
Argom. del perielio | 199,028° |
Ultimo perielio | 22 maggio 1954 |
Prossimo perielio | 21 aprile 2024[3] |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 5,0 (totale) 11,0 (del nucleo) |
Subito dopo la scoperta il periodo orbitale fu calcolato in 70 anni, con un'approssimazione di 5 anni; in seguito Johann Franz Encke calcolò un'orbita definitiva con un periodo di 70,68 anni. L'orbita calcolata da Encke fu utilizzata per calcolare le effemeridi per il ritorno del 1883, ma le ricerche furono infruttuose. La cometa fu invece riscoperta accidentalmente nello stesso anno da William Robert Brooks e successivamente identificata correttamente.
L'orbita percorsa dalla cometa presenta una notevole stabilità nel periodo compreso tra il 1740 ed il 2167, con nessuna alterazione significativa da parte dei pianeti. Infatti, il principale avvicinamento riscontrato nel periodo è avvenuto il 9 gennaio 1884, quando la cometa è transitata a 0,634 UA dalla Terra. Tuttavia l'attrazione gravitazionale esercitata dal nostro pianeta ha avuto un effetto trascurabile sul suo moto[4].
Il 3 marzo 2020 è stato reso noto che l'astrofilo tedesco Maik Meyer ha stabilito una correlazione tra la Cometa Pons-Brooks e le comete C/1457 A1 e C/1385 U1, che risulterebbero dunque delle precedenti apparizioni della cometa[5][6][1].
Passaggio al perielio del 2024Modifica
La cometa è stata riscoperta il 10 giugno 2020 [7], nel 2024 attorno al perielio dovrebbe raggiungere la 4a [8].
NoteModifica
- ^ a b c (EN) COMET 12P/PONS-BROOKS = C/1457 A1 = C/1385 U1, in Central Bureau Electronic Telegram, Minor Planet Center, 3 marzo 2020, CBET 4727.
- ^ a b I dati di 12P dal sito JPL
- ^ I dati di 12P dal sito di Seiichi Yoshida
- ^ (EN) La cometa 12P/Pons-Brooks sul Kronk's Cometography
- ^ (EN) Maik Meyer, Comet 12P/Pons-Brooks - Identical to comets C/1457 A1 and C/1385 U1 (PDF), su comethunter.de, 8 marzo 2020. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ (EN) Syuichi Nakano, 12P/Pons-Brooks = C/1385 U1 = C/1457 A1, in Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda), 3 marzo 2020, NK 4048. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ (EN) MPEC 2020-M114 : OBSERVATIONS AND ORBITS OF COMETS AND A/ OBJECTS
- ^ (EN) Recovery of Returning Halley-Type Comet 12P/Pons-Brooks With the Lowell Discovery Telescope
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 12P/Pons-Brooks
Collegamenti esterniModifica
- (EN) 12P/Pons-Brooks - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 12P/Pons-Brooks - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
- (EN) 12P/Pons-Brooks - Dati riportati sul sito di Kazuo Kinoshita, su jcometobs.web.fc2.com.
- (EN) 12P/Pons-Brooks - Dati riportati sul sito di Seiichi Yoshida, su aerith.net.