170 Maria

asteroide

170 Maria è un asteroide della fascia principale, in orbita attorno al Sole; venne scoperto il 10 gennaio 1877 dall'astronomo francese Henri Joseph Anastase Perrotin. Il suo nome è dovuto a Maria, sorella di Antonio Abetti, che per primo ne ricavò i parametri orbitali.

Maria
(170 Maria)
Traccia lasciata dall'asteroide Maria in un'immagine dell'ammasso di galassie Abell 262. Esposizione di circa 2 ore.
Scoperta10 gennaio 1877
ScopritoreJoseph Perrotin
ClassificazioneFascia principale
FamigliaMaria
Classe spettraleS
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2453600,5)
Semiasse maggiore381 861 000 km
2,553 UA
Perielio357 113 000 km
2,387 UA
Afelio406 610 000 km
2,718 UA
Periodo orbitale4,078 anni
Velocità orbitale
  • 18 620 m/s (media)
Inclinazione
sull'eclittica
14,404°
Eccentricità0,065
Longitudine del
nodo ascendente
301,472°
Argom. del perielio157,891°
Anomalia media203,178°
Par. Tisserand (TJ)3,392 (calcolato)
Dati fisici
Dimensioni44,3 km
Massa
9,10 × 1016 kg
Densità media~2,0 × 10³ kg/m³
Acceleraz. di gravità in superficie0,0124 m/s²
Velocità di fuga23,4 m/s
Periodo di rotazione0,5475 giorni
(13,140 ore)
Temperatura
superficiale
  • ~171 K (media)
Albedo0,158
Dati osservativi
Magnitudine ass.9,39

Dati i suoi parametri orbitali simili a quelli di altri corpi minori, Maria è considerato il prototipo della famiglia di asteroidi Maria.

La superficie dell'asteroide è chiara; esso si compone probabilmente di silicati e ferro-nichel.

Il 10 giugno 1997 è stata osservata dal Canada un'occultazione stellare da parte di Maria.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare