1840 (numero)

numero naturale

Milleottocentoquaranta (1840) è il numero naturale dopo il 1839 e prima del 1841.

1840
CardinaleMilleottocentoquaranta
OrdinaleMilleottocentoquarantesimo, -a
Fattori24 × 5 × 23
Numero romanoMDCCCXL
Numero binario11100110000
Numero esadecimale730
Valori di funzioni aritmetiche
φ(1840) = 704 τ(1840) = 20 σ(1840) = 4464
π(1840) = 282 μ(1840) = -1 M(1840) = -1

Proprietà matematiche

modifica
  • È un numero pari.
  • È un numero composto da 20 divisori: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 23, 40, 46, 80, 92, 115, 184, 230, 368, 460, 920, 1840. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 2624 > 1840, è un numero abbondante.
  • È un numero rifattorizzabile in quanto divisibile per il numero dei propri divisori.
  • È un numero intoccabile.
  • È un numero pratico.
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • È un numero odioso.
  • È parte delle terne pitagoriche (258, 1840, 1858), (414, 1840, 1886), (897, 1840, 2047), (1071, 1840, 2129), (1104, 1472, 1840), (1380, 1840, 2300), (1716, 1840, 2516), (1840, 1932, 2668), (1840, 2325, 2965), (1840, 3450, 3910), (1840, 4032, 4432), (1840, 4416, 4784), (1840, 5130, 5450), (1840, 7245, 7475), (1840, 8364, 8564), (1840, 9108, 9292), (1840, 10500, 10660), (1840, 13161, 13289), (1840, 16878, 16978), (1840, 18354, 18446), (1840, 21120, 21200), (1840, 26418, 26482), (1840, 33831, 33881), (1840, 36777, 36823), (1840, 42300, 42340), (1840, 52884, 52916), (1840, 84630, 84650), (1840, 105792, 105808), (1840, 169275, 169285), (1840, 211596, 211604), (1840, 423198, 423202), (1840, 846399, 846401).

Astronomia

modifica

Astronautica

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica