205. Infanterie-Division (Wehrmacht)

La 205. Infanterie-Division fu una divisione dell'esercito tedesco attiva durante la seconda guerra mondiale che venne formata nel 1940, partecipò alla Campagna di Francia e dal 1942 combatté lungo il Fronte Orientale dove fu catturata dai Sovietici nel 1945.

205. Infanterie-Division
L'Amanita muscaria, il logo della 205. Infanterie-Division
Descrizione generale
Attiva1° gennaio 1940 - 8 maggio 1945
NazioneBandiera della Germania Germania nazista
Servizio Heer (Wehrmacht)
TipoFanteria
DimensioneDivisione
MascotteAmanita muscaria
Battaglie/guerreSeconda guerra mondiale
Parte di
  • gen. 1940: XXV Armeekorps
  • mag. 1940: VI Armeekorps
  • mar. 1941: XXV Armeekorps
  • mar. 1942: LIX Armeekorps
  • nov. 1942: XXXXI Armeekorps
  • dec. 1942: VI Armeekorps
  • feb. 1943: LIX Armeekorps
  • apr. 1943: XXXXIII Armeekorps
  • gen. 1944: I Armeekorps
  • lug. 1944: II Armeekorps
  • ago. 1944: XXXXIII Armeekorps
  • set. 1944: I Armeekorps
  • ott. 1944: VI SS-Armeekorps
  • dic. 1944: XXXVIII Armeekorps
  • mar. 1945: L Armeekorps
  • apr. 1945: XVI Armeekorps
Comandanti
Degni di notaPaul Seyffardt
Horst von Mellenthin
Karl-Hans Giese
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Le origini e la campagna di Francia

modifica

La divisione fu istituita il 1° gennaio 1940 attraverso la riorganizzazione della 14. Landwehr-Division e fu schierata nell'area tra Offenburg ed il confine svizzero fino al febbraio quando fu mandata in riserva nella Foresta Nera.

All'inizio della campagna di Francia, la divisione avanzò a partire da Treviri attraverso il Lussemburgo ed il Belgio, arrivando fino a Laon, da dove marciò verso l'Aisne che attraversò l'11 giugno 1940. Il 12 giugno attraversò il Vesle a ovest di Reims, il 13 giugno, dopo una breve battaglia, prese Conde sur Marne, mentre il 14 giugno attraversò la Marna ed il 15 giugno l'Aube presso Allibandiere e Viapre le Petit. Attraversò la Senna a ovest di Troyes il 16 giugno, mentre il 18 giugno raggiunse la Loira, vicino a La Charite; la divisione rimase qui come forza di occupazione fino al luglio 1940. Il 17 luglio 1940 fu messa in congedo e fu richiamata nuovamente nel febbraio 1941 e fu spostata nella zona tra Lorient e St. Nazaire per compiti di protezione costiera.[1][2]

Fronte Orientale e fine guerra

modifica

Nel febbraio 1942 fu trasferita sul fronte Orientale e schierata nell'area di Velizh; nell'ottobre 1942 fu trasferita nell'area di Velikiye-Luki e prese parte ai pesanti combattimenti per la città fino al settembre 1943. Nell'ottobre dello stesso anno la divisione fu trasferita nella zona tra Zabolotye e Kiselivotschi.

Dopo l'inizio dell'offensiva estiva russa il 22 giugno 1944, la divisione fu frettolosamente trasferita a Polotsk e da qui prese parte alla ritirata lungo il Daugava, attraversando Dünaburg e Koknese. Nell'ottobre 1944 la divisione raggiunse la Curlandia e prese parte a tutte e sei le battaglie della Curlandia. La divisione fu fatta prigioniera dalle truppe dell'Armata Rossa in Curlandia dopo la fine della guerra.[1]

Ordine di battaglia

modifica

205. Infanterie-Division 1940[1]

modifica
  • Infanterie-Regiment 335
  • Infanterie-Regiment 353
  • Infanterie-Regiment 358
  • Artillerie-Regiment 205
  • Pionier-Bataillon 205
  • Panzerabwehr-Abteilung 205
  • Infanterie-Divisions-Nachrichten-Abteilung 205
  • Infanterie-Divisions-Nachschubführer 205

205. Infanterie-Division 1944[1]

modifica
  • Grenadier-Regiment 335
  • Grenadier-Regiment 353
  • Grenadier-Regiment 358
  • Füsilier-Bataillon 205
  • Artillerie-Regiment 205
  • Pionier-Bataillon 205
  • Feldersatz-Bataillon 205
  • Panzerabwehr-Abteilung 205
  • Infanterie-Divisions-Nachrichten-Abteilung 205
  • Infanterie-Divisions-Nachschubführer 205

Decorazioni

modifica

Alcuni soldati della 205. Infanterie-division furono premiati per le loro azioni in guerra[3]:

Comandanti

modifica
  1. ^ a b c d e Lexikon der Wehrmacht, su www.lexikon-der-wehrmacht.de. URL consultato il 19 giugno 2024.
  2. ^ 205. Infanterie-Division, su www.okh.it. URL consultato il 19 giugno 2024.
  3. ^ 205. Infanterie-Division - TracesOfWar.com, su www.tracesofwar.com. URL consultato il 19 giugno 2024.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Seconda guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale