Offenburg
comune tedesco
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Germania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Offenburg città | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Friburgo in Brisgovia | |
Circondario | Ortenau | |
Territorio | ||
Coordinate | 48°28′15″N 7°56′27″E / 48.470833°N 7.940833°E | |
Altitudine | 163 m s.l.m. | |
Superficie | 78,39 km² | |
Abitanti | 59 283 (31-12-2011) | |
Densità | 756,26 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 77652, 77654, 77656 | |
Prefisso | 0781 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice Destatis | 08 3 17 096 | |
Targa | OG | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Offenburg (in alemanno Offäburg) è una città tedesca di 58.793 abitanti, situata nel land del Baden-Württemberg.
StoriaModifica
Fu un forte militare romano del limes germanico-retico di un'unità ausiliaria sotto la dinastia dei Flavi (73-74 circa).
La prima menzione di Offenburg è in un documento del 1148. Fu dichiarata Città imperiale nel 1240.
Nel settembre 1689, durante la Guerra della Grande Alleanza, la città venne completamente distrutta dai francesi, ad eccezione di due edifici.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Offenburg è gemellata con[1]:
- Lons-le-Saunier, dal 1959
- Weiz, dal 1964
- Borehamwood, dal 1982
- Altenburg, dal 1988
- Olsztyn, dal 1999
- Pietra Ligure, dal 2007
NoteModifica
- ^ Partnerstädte, su offenburg.de. URL consultato il 15 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2010).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Offenburg
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su offenburg.de.
- (EN) Offenburg, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145415132 · LCCN (EN) n80053306 · GND (DE) 4043367-5 · BNF (FR) cb145246536 (data) · WorldCat Identities (EN) n80-053306 |
---|