319 Leona

asteroide

Leona è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 68,16 km. Scoperto nel 1891, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,3904430 UA e da un'eccentricità di 0,2262188, inclinata di 10,55162° rispetto all'eclittica.

Leona
(319 Leona)
Scoperta8 ottobre 1891
ScopritoreAuguste Honoré Charlois
ClassificazioneFascia principale
FamigliaCibele
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore3,3904430 UA
Inclinazione
sull'eclittica
10,55162°
Eccentricità0,2262188
Longitudine del
nodo ascendente
185,44399°
Argom. del perielio228,55683°
Anomalia media144,14796°
Par. Tisserand (TJ)3,080 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio68,16 km
Albedo0,0457
Dati osservativi
Magnitudine app.16,67
Magnitudine ass.9,8

Stanti i suoi parametri orbitali, è considerato un membro della famiglia Cibele di asteroidi.

L'origine del suo nome è sconosciuta.[1]

L'occultazione di Betelgeuse del 2023 dall'Italia meridionale.

Occultazione di Betelgeuse nel 2023

modifica

Il 12 dicembre 2023, tra le 02:08 e le 02:25 ora italiana, l'asteroide ha occultato la stella Betelgeuse. L'evento è stato visibile nel sud della Spagna, parte di Sardegna, Calabria e Puglia. L'occultazione è durata circa 12 secondi.[2]

 
L'occultazione di Betelgeuse del 2023.
  1. ^ Schmadel, pag. 42.
  2. ^ Sito, su asteroidoccultation.com.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare