4-amminofenolo

composto chimico

Il 4-amminofenolo o para-amminofenolo è un composto organico con formula chimica H2NC6H4OH. Tipicamente in forma di polvere bianca,[3] è comunemente usato come rivelatore nella fotografia in bianco e nero e per la sintesi del paracetamolo; alcuni suoi sali vengono commercializzati come rivelatori fotografici in soluzione sotto nome commerciale di Rodinal, Rodinol, Ursal P, PAP low sulfite (basso solfito).

4-amminofenolo
Nome IUPAC
4-amminofenolo
Nomi alternativi
4-ammino-1-idrossibenzene; para-amminofenolo
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6H7NO
Massa molecolare (u)109,13
Numero CAS123-30-8
Numero EINECS204-616-2
PubChem403
DrugBankDB14144
SMILES
C1=CC(=CC=C1N)O
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,13
Solubilità in acqua6,5 g/l (acqua a 24 °C)
Temperatura di fusione188 °C (461,15 K) - 463,15 (190 °C)
Temperatura di ebollizione284 °C (557,15 K)
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma195 °C (468,15 K)
Temperatura di autoignizione> 250 °C
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine irritante pericoloso per l'ambiente
attenzione
Frasi H302+332 - 341 - 410
Consigli P273 - 281 - 501 [1][2]

Riflettendo il suo carattere leggermente idrofilo, questa polvere bianca è scarsamente solubile in alcool e può essere ricristallizata dall'acqua calda. In presenza di una base, si ossida rapidamente. I suoi derivati N-metil- e N,N-dimetil- sono di valore commerciale.

Il composto è uno dei tre amminofenoli isomeri, gli altri due sono il 2-amminofenolo ed il 3-amminofenolo.

Sintesi

modifica

Viene prodotto attraverso la nitrazione del fenolo, seguita da una riduzione con ferro. Un'alternativa a questo processo è l'idrogenazione parziale del nitrobenzene che produce fenilidrossilammina, la quale si riarrangia spontaneamente a 4-amminofenolo.[4]:

C6H5NO2 + 2 H2 → C6H5NHOH + H2O
C6H5NHOH → HOC6H4NH2

Reazioni

modifica

La p-amminofenolo è l'intermediario finale nella sintesi industriale del paracetamolo: reagisce, infatti, con l'anidride acetica per formare paracetamolo:[5][6]

 

Tossicità

modifica

Lo studio delle urine di alcuni lavoratori a contatto con nitrobenzene ha rivelato tracce di 4-amminofenolo.[7]

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 24.03.2014
  2. ^ Smaltire presso un impianto di trattamento dei rifiuti autorizzato
  3. ^ CRC Handbook of Chemistry and Physics 65th Ed.
  4. ^ Mithcell S.C. & Waring R.H. "Aminophenols". Ulmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, 2002 Willey-VCH, DOI10.1002/14356007.a02_099
  5. ^ Ellis, Frank, Paracetamol: a curriculum resource, Cambridge, Royal Society of Chemistry, 2002, ISBN 0-85404-375-6.
  6. ^ Anthony S. Travis, Manufacture and uses of the anilines: A vast array of processes and products, in Zvi Rappoport (a cura di), The chemistry of Anilines Part 1, Wiley, 2007, pp. 764, ISBN 978-0-470-87171-3.
  7. ^ 4-aminophenol - PubChem.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia