476 (numero)
numero naturale
Quattrocentosettantasei (476) è il numero naturale dopo il 475 e prima del 477.
476 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Quattrocentosettantasei | ||||||
Ordinale | Quattrocentosettantaseiesimo, -a | ||||||
Fattori | 22 × 7 × 17 | ||||||
Numero romano | CDLXXVI | ||||||
Numero binario | 111011100 | ||||||
Numero esadecimale | 1DC | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Proprietà matematiche modifica
- È un numero pari.
- È un numero composto.
- È un numero abbondante.
- È un numero di Harshad.
- È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 6 (2112) e in quello a base 11 (3A3).
- È un numero pratico.
- È un numero congruente.
- È parte delle terne pitagoriche (93, 476, 485), (224, 420, 476), (357, 476, 595), (476, 480, 676), (476, 765, 901), (476, 1107, 1205), (476, 1632, 1700), (476, 1995, 2051), (476, 3315, 3349), (476, 4032, 4060), (476, 8085, 8099), (476, 14157, 14165), (476, 28320, 28324), (476, 56643, 56645).
Astronomia modifica
- 476 Hedwig è un asteroide della fascia principale.
- NGC 476 è una galassia della costellazione dei Pesci.
Astronautica modifica
- Cosmos 476 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 476