528 (numero)

numero naturale

Cinquecentoventotto (528) è il numero naturale dopo il 527 e prima del 529.

528
CardinaleCinquecentoventotto
OrdinaleCinquecentoventottesimo, -a
Fattori24 × 3 × 11
Numero romanoDXXVIII
Numero binario1000010000
Numero esadecimale210
Valori di funzioni aritmetiche
φ(528) = 160 τ(528) = 20 σ(528) = 1488
π(528) = 99 μ(528) = 0 M(528) = -1

Proprietà matematiche

modifica
  • È un numero pari.
  • È un numero composto con 20 divisori: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 11, 12, 16, 22, 24, 33, 44, 48, 66, 88, 132, 176, 264, 528. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 960 > 528, è un numero abbondante.
  • È un numero triangolare.
  • È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 9 (646), a base 17 (1E1), a base 23 (MM) e a base 32 (GG). In queste due ultime basi è altresì un numero a cifra ripetuta.
  • È un numero ondulante nel sistema a base 9 e in quello a base 17.
  • È un numero pratico.
  • È parte delle terne pitagoriche (46, 528, 530), (154, 528, 550), (171, 528, 555), (220, 528, 572), (340, 528, 628), (396, 528, 660), (455, 528, 697), (528, 605, 803), (528, 630, 822), (528, 704, 880), (528, 896, 1040), (528, 990, 1122), (528, 1025, 1153), (528, 1404, 1500), (528, 1540, 1628), (528, 1900, 1972), (528, 2079, 2145), (528, 2146, 2210), (528, 2880, 2928), (528, 3146, 3190), (528, 3854, 3890), (528, 4340, 4372), (528, 5796, 5820), (528, 6325, 6347), (528, 7735, 7753), (528, 8704, 8720), (528, 11610, 11622), (528, 17420, 17428), (528, 23229, 23235), (528, 34846, 34850), (528, 69695, 69697).

Astronomia

modifica

Astronautica

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica