53 a.C.
anno
Il 53 a.C. (LIII a.C. in numeri romani) è un anno del I secolo a.C.
53 a.C. negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 53 a.C. |
Ab Urbe condita | 701 (DCCI) |
Calendario armeno | N.D. |
Calendario bengalese | N.D. |
Calendario berbero | 898 |
Calendario bizantino | 5456 — 5457 |
Calendario buddhista | 492 |
Calendario cinese | 2644 — 2645 |
Calendario copto | N.D. |
Calendario ebraico | 3707 — 3708 |
Calendario etiopico | N.D. |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
3 — 4 N.D. 3049 — 3050 |
Calendario islamico | Jāhiliyya |
Calendario persiano | N.D. |
EventiModifica
- Battaglia di Carre in Asia. L'esercito dei Parti di Orode II, comandato da Surena, distrugge le legioni di Marco Licinio Crasso (il quale muore nella battaglia). Le insegne verranno restituite ad Ottaviano Augusto, dopo un'intensa azione diplomatica, dal successore Fraate IV.
- Cicerone è nominato augure.
- Giulio Cesare inizia la guerra contro Vercingetorige, capo degli Arverni, il quale aveva assunto il controllo di molte tribù galliche desiderose di riconquistare la propria libertà. La guerra finirà soltanto l'anno dopo, con la vittoria di Cesare ad Alesia.
NatiModifica
MortiModifica
- 9 giugno - Publio Licinio Crasso, politico e militare romano
- Abgar II, sovrano siriaco
- Catuvolco, principe gallo
- Marco Licinio Crasso, politico e militare romano
- Induziomaro, principe gallo
- Gaio Scribonio Curione, politico romano
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 53 a.C.