672 (numero)

numero naturale

Seicentosettantadue è il numero naturale dopo il 671 e prima del 673.

672
CardinaleSeicentosettantadue
OrdinaleSeicentosettantaduesimo, -a
Fattori672 = 25 × 3 × 7
Numero romanoDCLXXII
Numero binario1010100000
Numero esadecimale2A0
Valori di funzioni aritmetiche
φ(672) = 192 τ(672) = 24 σ(672) = 2016
π(672) = 121 μ(672) = 0 M(672) = -10

Proprietà matematiche

modifica
  • È un numero pari.
  • È un numero composto con 24 divisori: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 12, 14, 16, 21, 24, 28, 32, 42, 48, 56, 84, 96, 112, 168, 224, 336, 672. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 1334 > 672 è un numero abbondante.
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • È un numero dodecagonale.
  • È un numero palindromo e un numero a cifra ripetuta nel sistema di numerazione posizionale a base 27 (OO) e in quello a base 31 (LL).
  • È un numero pratico.
  • È un numero rifattorizzabile in quanto divisibile per il numero dei propri divisori.
  • È parte delle terne pitagoriche (90, 672, 678), (104, 672, 680), (185, 672, 697), (196, 672, 700), (280, 672, 728), (380, 672, 772), (396, 672, 780), (504, 672, 840), (621, 672, 915), (640, 672, 928), (672, 754, 1010), (672, 770, 1022), (672, 896, 1120), (672, 1054, 1250), (672, 1080, 1272), (672, 1260, 1428), (672, 1496, 1640), (672, 1700, 1828), (672, 1729, 1855), (672, 1960, 2072), (672, 2255, 2353), (672, 2304, 2400), (672, 2646, 2730), (672, 3100, 3172), (672, 3496, 3560), (672, 4004, 4060), (672, 4680, 4728), (672, 5355, 5397), (672, 6254, 6290), (672, 7040, 7072), (672, 8050, 8078), (672, 9396, 9420), (672, 12535, 12553), (672, 14104, 14120), (672, 16121, 16135), (672, 18810, 18822), (672, 28220, 28228), (672, 37629, 37635), (672, 56446, 56450), (672, 112895, 112897).

Astronomia

modifica

Astronautica

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica