680 (numero)

numero naturale

Seicentottanta (680) è il numero naturale dopo il 679 e prima del 681.

680
CardinaleSeicentottanta
OrdinaleSeicentottantesimo, -a
Fattori680 = 23 × 5 × 17
Numero romanoDCLXXX
Numero binario1010101000
Numero esadecimale2A8
Valori di funzioni aritmetiche
φ(680) = 256 τ(680) = 16 σ(680) = 1620
π(680) = 123 μ(680) = 0 M(680) = -11

Proprietà matematiche

modifica
  • È un numero pari.
  • È un numero composto con 16 divisori: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 17, 20, 34, 40, 68, 85, 136, 170, 340, 680. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 940 > 680 è un numero abbondante.
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • È un numero tetraedrico.
  • È un numero palindromo nel sistema posizionale a base 7 (1661) e in quello a base 13 (404).
  • È un numero 26-gonale.
  • È un numero pratico.
  • È un numero felice.
  • È un numero nontotiente (per cui la equazione φ(x) = n non ha soluzione).
  • È un numero malvagio.
  • È somma dei primi 8 quadrati dispari:  
  • È parte delle terne pitagoriche (111, 680, 689), (153, 680, 697), (378, 680, 778), (510, 680, 850), (680, 714, 986), (680, 1056, 1256), (680, 1275, 1445), (680, 1365, 1525), (680, 1632, 1768), (680, 2262, 2362), (680, 2850, 2930), (680, 3366, 3434), (680, 4599, 4649), (680, 5760, 5800), (680, 6783, 6817), (680, 7209, 7241), (680, 11550, 11570), (680, 23115, 23125), (680, 28896, 28904), (680, 57798, 57802), (680, 115599, 115601).

Astronomia

modifica

Astronautica

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica