742 (numero)
numero naturale
Settecentoquarantadue (742) è il numero naturale dopo il 741 e prima del 743.
742 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Settecentoquarantadue | ||||||
Ordinale | Settecentoquarantaduesimo, -a | ||||||
Fattori | 2 × 7 × 53 | ||||||
Numero romano | DCCXLII | ||||||
Numero binario | 1011100110 | ||||||
Numero esadecimale | 2E6 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Proprietà matematicheModifica
- È un numero pari.
- È un numero composto.
- È un numero difettivo.
- È un numero sfenico.
- È un numero intero privo di quadrati.
- È un numero congruente.
- È un numero decagonale.
- È parte delle terne pitagoriche (392, 630, 742), (742, 2544, 2650), (742, 2760, 2858), (742, 19656, 19670), (742, 137640, 137642).
- È un numero malvagio.
- È un numero poligonale centrale.
AstronomiaModifica
- 742 Edisona è un asteroide della fascia principale del sistema solare.
- NGC 742 è una galassia ellittica della costellazione dei Pesci.
AstronauticaModifica
- Cosmos 742 è un satellite artificiale russo.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 742