795 (numero)

numero naturale

Settecentonovantacinque (795) è il numero naturale dopo il 794 e prima del 796.

795
CardinaleSettecentonovantacinque
OrdinaleSettecentonovantacinquesimo, -a
Fattori3 × 5 × 53
Numero romanoDCCXCV
Numero binario1100011011
Numero esadecimale31B
Valori di funzioni aritmetiche
φ(795) = 416 τ(795) = 8 σ(795) = 1296
π(795) = 138 μ(795) = -1 M(795) = 0

Proprietà matematicheModifica

  • È un numero dispari.
  • È un numero composto con 8 divisori: 1, 3, 5, 15, 53, 159, 265, 795. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 501 < 795, è un numero difettivo.
  • È un numero sfenico.
  • È un numero malvagio.
  • È un numero intero privo di quadrati.
  • È parte delle terne pitagoriche (69, 792, 795), (288, 741, 795), (420, 675, 795), (424, 795, 901), (477, 636, 795), (795, 1060, 1325), (795, 1292, 1517), (795, 1908, 2067), (795, 4176, 4251), (795, 5936, 5989), (795, 7000, 7045), (795, 12628, 12653), (795, 21060, 21075), (795, 35108, 35117), (795, 63200, 63205), (795, 105336, 105339), (795, 316012, 316013).

AstronomiaModifica

AstronauticaModifica

Altri ambitiModifica

Altri progettiModifica

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica