7 Gold Sestarete

rete televisiva italiana regionale
(Reindirizzamento da 7 Gold - Sestarete)
Voce principale: 7 Gold.

Sestarete è una emittente italiana a carattere regionale. Trasmette con il logo e i programmi di 7 Gold.

7 Gold Sestarete
Logo dell'emittente
Logo dell'emittente
StatoBandiera dell'Italia Italia
Linguaitaliano
Tipogeneralista
Canali affiliatiNuovaRete
Rete 8 VGA
EditoreSestarete s.r.l.
DirettoreLuigi Ferretti
Sito www.my7.tv.
Diffusione
Terrestre

RL Emilia Romagna 1
7G (Emilia-Romagna, eccetto provincia di Piacenza, e Fiorenzuola)
DVB-T - FTA
Canale 12 HD

L'emittente nasce nel 1977 a San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna, per iniziativa di Luigi Ferretti. Nel 1982, Sestarete aderisce a Euro TV, nel 1987 a Italia 7, mandando pertanto in onda il programma cult della syndication Colpo grosso. Nel 1999 Ferretti con Giorgio Galante di Telepadova, e Giorgio Tacchino di Telecity creano Italia 7 Gold. Sestarete conserva la propria programmazione locale e propone anche la programmazione nazionale di 7 Gold. Insieme a Telecity, Telepadova e l'ultima arrivata TVR Teleitalia, Sestarete è una delle maggiori emittenti di co-produzione di Italia 7 Gold.

Programmi

modifica
  • Tg7 News Emilia Romagna
  • Tg7 Sport Emilia Romagna
  • Edicola Carlino
  • Aria pulita Emilia Romagna
  • Sport & Medicina
  • Colazione con il vinile
  • Dietro le quinte
  • Quarto elemento
  • ERcole
  • 2 chiacchiere in cucina
  • The Coach
  • Diretta Stadio
  • Stadio news
  • Super-mercato
  • Calcissimo
  • Motorpad Tv
  • Casalotto
  • La natura dal campo alla tavola

Frequenza di trasmissione DTT

modifica

Sestarete trasmette tramite DVB-T in Emilia-Romagna, eccetto provincia di Piacenza, e a Firenzuola all'LCN 12.

Ascolti

modifica

7 Gold Sestarete da molti anni è una delle emittenti dell'Emilia Romagna con più ascolti in regione: è prima tra le locali nel 2013[1], primato che rinnova anche nel 2014[2], 2015[3], 2016[4] e 2017[5], mentre si posiziona al secondo posto nel 2018[6].

  1. ^ AUDITEL EMITTENTI LOCALI - CONTATTI NETTI DEL GIORNO MEDIO MENSILE 2013 (PDF) (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2017)., aer.it
  2. ^ Dati Auditel - Contatti del giorno medio mensile 2014 (PDF) (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2014)., auditel.it
  3. ^ Dati Auditel - Tv Locali - Contatti del giorno medio mensile 2015 (PDF) (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2015)., auditel.it
  4. ^ Dati Auditel - Tv Locali - Contatti del giorno medio mensile 2016 (PDF) (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2016)., auditel.it
  5. ^ Dati Auditel - Tv Locali - Contatti del giorno medio mensile 2017 (PDF) (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2019)., auditel.it
  6. ^ Dati Auditel - Tv Locali - Contatti del giorno medio mensile 2018 (PDF) (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2019)., auditel.it

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione