Acanthus mollis

specie di pianta

L'acanto (Acanthus mollis L.) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Acanthaceae[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acanto
Acanthus mollis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineLamiales
FamigliaAcanthaceae
GenereAcanthus
SpecieA. mollis
Nomenclatura binomiale
Acanthus mollis
L.
Nomi comuni

bocca di lupo, brancalupo, branca orsina

Descrizione

modifica

L'acanto è una pianta erbacea perenne che può raggiungere anche 1,5 m di altezza[2]. Le foglie hanno un picciolo lungo e robusto e una lamina color verde brillante; sono di forma pennatifida con lobi profondamente inciso-dentati. Il fusto è fiorifero (porta cioè i fiori direttamente su di esso). I fiori sono raccolti in lunghe spighe terminali di forma vagamente cilindrica; sono piuttosto vistosi per il contrasto cromatico tra la corolla (di colore bianco con sfumature rosa pallido) e il calice (rosso-violaceo). Gli stami sono funzionali, in numero di 4 per ogni fiore, ai quali si aggiunge uno stamidio. I frutti sono capsule loculicide bivalvi ad apertura esplosiva. I semi sono piuttosto grossi e lisci, di color nero-brunastro. Il periodo di fioritura va da marzo a giugno.

Distribuzione e habitat

modifica

L'acanto è diffuso nella regione mediterranea occidentale e centrale; il suo areale va dall'Africa nord-occidentale alla Croazia e comprende anche il Portogallo. In Italia è comune lungo le coste sia del territorio peninsulare che delle isole, penetrando sempre più nell'entroterra man mano che si procede verso sud.

Avversità

modifica

La pianta di A. mollis non presenta problematiche causate da insetti. Tuttavia il fogliame può essere compromesso in modo esteso da erosioni provocate in prevalenza da lumache (chiocciole) e limacce.

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ (EN) Acanthus mollis, su The Plant List. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  2. ^ Flora mediterranea - Conoscere, riconoscere e osservare tutte le piante mediterranee più diffuse, ed. DeAgostini, ISBN 88-415-8890-X

Bibliografia

modifica
  • Flora mediterranea - Conoscere, riconoscere e osservare tutte le piante mediterranee più diffuse, ed. DeAgostini, ISBN 88-415-8890-X

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007530071505171