Gli Acehnesi (talvolta scritto Achinese) sono un popolo originario della provincia di Aceh, in Indonesia. Aceh fa parte della punta settentrionale dell'isola di Sumatra ed è storicamente nota per la sua stoica resistenza contro le invasioni straniere, in particolare quella dei Paesi Bassi. La lingua acehnese appartiene al gruppo delle lingue aceh-chamic, un ceppo delle lingue maleo-polinesiache della famiglia delle lingue austronesiane.

Acehnesi
Francobollo indonesiano che ritrae l'eroina acehnese Cut Nyak Meutia
 
Luogo d'origineAceh
Popolazione4,2 / 4,4 milioni[1][2]
LinguaAceh, Bahasa indonesia
ReligioneIslam
Gruppi correlatiChăm, Malesi, Kleut
Distribuzione
Indonesia (bandiera) Indonesia3.404.000[3] (2010)
Malaysia (bandiera) Malaysia80.000 / 120.000[4]
Singapore (bandiera) Singapore6.000 / 7.000

La presenza di molti prestiti dal sanscrito nella lingua acehnese fa presupporre che in epoca antica nella regione di Aceh fosse prevalente la religione induista, tuttavia l'unica religione presente in Aceh è l'Islam, una delle maggiori fonti del nazionalismo degli acehnesi[5]. Il numero stimato di acehnesi si aggira tra i 4,2 e i 4,4 milioni[1][2], di cui almeno 3,4 milioni sono residenti in Indonesia[3].

I tipici mestieri tradizionali per gli acehnesi erano agricoltura, metallurgia e tessitura. La società tradizionale acehnese, tipicamente matriarcale, è organizzata in comuni. Gli acehnesi vivono in villaggi chiamati gampôngs, a loro volta uniti a formare distretti conosciuti con il nome di mukim.

La regione di Aceh ha ottenuto importanza internazionale nel 2004, essendo stata l'area maggiormente colpita dal terremoto dell'Oceano Indiano e consecutivo tsunami, che ha causato 120.000 morti.

Acehnesi all'estero

modifica

La storia di Aceh ha visto avvicendarsi diversi conflitti tra il suo popolo e potenze straniere o nazionali (l'invasione olandese dell'Indonesia e la legge marziale sotto il regime di Suharto) i quali, accompagnati dalla tragedia dello tsunami del 2004, hanno fatto sì che un gran numero di acehnesi lasciasse la propria patria per fuggire all'estero. Il maggior numero di acehnesi si trova nella confinante Malaysia[6][7], tuttavia si sono riscontrati molti residenti acehnesi anche nei paesi scandinavi[8]. Altre nazioni dove i numeri di acehnesi sono discreti sono Singapore[9], Thailandia[10], Australia[11], Stati Uniti d'America[12] e Canada[13].

Rappresentanti famosi come la defunta superstar malese P. Ramlee.

Danze tradizionali

modifica
 
Danza Seudati messa in scena a Samalanga, Bireun, Aceh, 1907.

Le danze tradizionali acehnesi sono una via del governo per mantenere viva l'eredità culturale, religiosa e folklorica di Aceh[14]. Solitamente le danze acehnesi sono rappresentate in gruppi di persone dello stesso sesso, sia da seduti che in piedi.
Dal punto di vista musicale, le danze possono essere divise in due tipi: il primo è accompagnato da canti e movimenti che generano percussioni da parte dei danzatori stessi, mentre il secondo è accompagnato da un'orchestra di strumenti musicali tradizionali a parte[15].

  • Laweut
  • Likok Pulo
  • Pho
  • Rabbani Wahed
  • Ranup lam Puan
  • Rapa'i Gèlèng
  • Ratéb Meuseukat
  • Ratoh Duek
  • Seudati
  • Saman
  • Tari Sewah
  • Tarek Pukat
  1. ^ a b Acehnesi, su britannica.com, Encyclopædia Britannica, 2015. URL consultato il 14 marzo 2012.
  2. ^ a b Aceh in Indonesia, su joshuaproject.net, Joshua Project, 2015. URL consultato il 6 gennaio 2015.
  3. ^ a b Aris Ananta, Evi Nurvidya Arifin, M. Sairi Hasbullah, Nur Budi Handayani e Agus Pramono, Composizione Etnica in Cambiamento: Indonesia, 2000-2010 (PDF), 2014, p. 14.
  4. ^ Fallon, Karla, Fare Rumore: Le Politiche di Aceh e Timor Est nella Diaspora, San Diego, California, USA, International Studies Association, 2006, p. 87. URL consultato il 2 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
  5. ^ Reid, Anthony, Aceh: memorie di monarchia, in Alchimia Imperiale: Nazionalismo e Identità Politica nel Sudest Asiatico, Cambridge University Press, 2009, p. 115-144. URL consultato il 2 marzo 2015.
  6. ^ (ID) Nasib Masyarakat Aceh di Malaysia
  7. ^ (ID) Arip Budiman, 25.000 Pengungsi Tsunami Aceh Di Malaysia Harus Pulang, su kabarinews.com, 19 maggio 2010. URL consultato il 7 febbraio 2011.
  8. ^ (ID) Eka Tanjung, Masyarakat Aceh di Skandinavia, su Ranesi.nl, Hak Cipta Radio Nederland, 5 giugno 2005. URL consultato il 7 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2007).
  9. ^ (ID) Bagaimana GAM Melobi Internasional, su geocities.com (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2009).
  10. ^ (ID) Al Chaidar, Aceh Negeri Bayangan, su alchaidar.blogspot.com, 4 settembre 2008. URL consultato il 7 febbraio 2011.
  11. ^ (ID) Warga Aceh di Australia prihatin Kondisi Aceh
  12. ^ (ID) Ingin Mati di Kampung, Rela Lepas Rumah-Mobil di Harrisburg[collegamento interrotto]
  13. ^ Aceh-Malesia-Vancouver: accordi tra i rifugiati acehnesi da ora a cinque anni[collegamento interrotto]
  14. ^ (ID) Proyek Penelitian dan Pencatatan Kebudayaan Daerah Departemen Pendidikan dan Kebudayaan, Geografi Budaya Daerah Istimewa Aceh, Proyek Penelitian dan Pencatatan Kebudayaan Daerah Departemen Pendidikan dan Kebudayaan; Departemen Pendidikan dan Kebudayaan, 1977, p. 58, OCLC 14166322.
  15. ^ Margaret J. Kartomi, Viaggi Musicali a Sumatra, University of Illinois Press, 2012, pp. 288–291, ISBN 978-0-252-03671-2.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàBNE (ESXX540744 (data)