Acido 4-amminobenzoico
Acido 4-amminobenzoico | |
---|---|
Nomi alternativi | |
Sulfamidocrisoidina
acido para-amminobenzoico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | NH2C6H4COOH |
Massa molecolare (u) | 137,14 g/mol |
Aspetto | solido cristallino bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 205-753-0 |
PubChem | 978 |
DrugBank | DB02362 |
SMILES | C1=CC(=CC=C1C(=O)O)N |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,38 |
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298 K | 2,5; 4,9 |
Solubilità in acqua | 4,7 g/l (20 °C) |
Temperatura di fusione | 186 °C (459 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
Frasi H | 302-315-319-317-335 |
Consigli P | 260 [1] |
L'acido 4-amminobenzoico è un amminoacido, uno dei tre isomeri degli acidi amminobenzoici. A questo composto ci si riferisce anche con PABA e acido para-amminobenzoico (talvolta detto Vitamina R o B10 o H1).
ProprietàModifica
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco quasi inodore. Alla temperatura di fusione tende a degradarsi.
UsiModifica
Importante intermedio per la sintesi di coloranti e pigmenti, quali ad esempio: giallo acido 127; arancio diretto 102; giallo disperso 60; giallo disperso 126. Viene impiegato per la produzione di tetracaina.
È stato utilizzato per produrre sistemi UV assorbenti sia nell'industria (come pannelli solari) che in campo cosmetico (principi attivi di preparati dermatologici). Per il rischio connesso al potenziale ruolo di perturbatore endocrino[2] il PABA, dal 08/09/2009, non è più nella lista dei filtri solari ammessi dal regolamento europeo [3] dove sono ancora autorizzati i suoi derivati: PEG-25 PABA e etilesil-dimetil-PABA.
ProduzioneModifica
Su scala industriale questa sostanza viene prodotta per riduzione dell'acido p-nitrobenzoico.
NoteModifica
- ^ scheda dell'acido 4-amminobenzoico su IFA-GESTIS
- ^ Opinione SCCP sicurezza nell'uso cosmetico del 4-Aminobenzoic acid (PABA)
- ^ Allegato VI del Regolamento: Filtri solari ammessi nel cosmetico
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acido 4-amminobenzoico
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Acido 4-amminobenzoico, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 47622 |
---|