Acmaeops septentrionis

specie di coleotteri

Acmaeops septentrionis è un coleottero cerambicide della sottofamiglia Lepturinae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acmaeops septentrionis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaCerambycoidea
FamigliaCerambycidae
SottofamigliaLepturinae
TribùRhagiini
GenereAcmaeops
SpecieA. septentrionis
Nomenclatura binomiale
Acmaeops septentrionis

Descrizione

modifica

Questa specie, come tutti i cerambicidi, è caratterizzata da lunghe antenne.

Biologia

modifica

Da adulto, questo coleottero si nutre della corteccia di abete rosso.

Distribuzione e habitat

modifica

Questo coleottero è distribuito in Austria, Bielorussia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Cina, Italia, Giappone, Lettonia, Lituania, Mongolia, Corea del Nord, Norvegia, Polonia, Corea del Sud, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Svizzera ed Ucraina.[1]

  1. ^ a b BioLib Taxon profile — species Acmaeops septentrionis (C.G. Thomson, 1866)

Altri progetti

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi