Ad Pirum fu una fortezza romana attiva durante il tardo Impero romano. Le rovine si trovano sulla Selva di Piro, nella Slovenia sud-occidentale, nei pressi del villaggio di Grusizza Piro (Hrušica), nell'insediamento di Podkraj.

Ad Pirum
Resti di Ad Pirum
Periodo di attivitàIII-V secolo d.C.
Località modernaGrusizza Piro
Unità presentiguarnigione
Dimensioni castrum250 m x 75 m
Provincia romanaRegio X Venetia et Histria
Status localitàruderi
Litografia del 1863 con una ricostruzione di Ad Pirum

Storia e struttura

modifica

La fortezza collinare centrale fu costruita durante il III secolo d.C. e fu utilizzata fino alla caduta dell'Impero romano. Sorgeva lungo il percorso della Via Gemina, che univa Aquileia a Aemona (Lubiana); in particolare, il percorso che passava per il valico di Piro, era quello più breve tra Castra ad fluvium frigidum ed Emona.[1]

Gli scavi archeologici hanno rinvenuto una struttura lunga 250 m e larga 75 m, con mura alte 8 metri e spesse 2 m; le torri erano alte circa 10 m.

Tale struttura era la fortificazione più imponente e centrale del sistema difensivo della Claustra Alpium Iuliarum, che era un sistema di fortificazioni e mura creati per proteggere la penisola italiana dalle invasioni orientali, che si verificavano sulla strada tra Italia e Pannonia. Governata da 500 militari, in tempo di guerra la fortezza poteva ospitare fino a 100.000 soldati.[2]

Etimologia

modifica

L'etimologia dovrebbe riferirsi alla presenza di un albero di pere in prossimità del valico.[1]

  1. ^ a b "Roma sul Danubio: da Aquileia a Carnuntum lungo la via dell'ambra",Di Maurizio Buora, Werner Jobst
  2. ^ Potocnik AJ, Claustra Alpium Iuliarum, su ars-cartae.com. URL consultato il 22 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2010).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN247150326 · CONOR.SI (SL286596451