Adam von Trott zu Solz

Adam von Trott zu Solz (Potsdam, 9 agosto 1909Berlino, 26 agosto 1944) è stato un diplomatico e membro della resistenza tedesco.

Adam von Trott zu Solz

BiografiaModifica

Figlio di August, ministro dell'educazione del Regno di Prussia tra il 1909 e il 1917, e discendente dal lato materno del padre fondatore degli Stati Uniti John Jay, studiò giurisprudenza al Balliol College di Oxford.[1] Rientrato in Germania nel 1934 esercitò la professione di avvocato e si avvicinò al circolo anti-nazista di Kreisau.[1]

Nel 1939 grazie all'interessamento del diplomatico Ernst von Weiszäckers fu assunto al ministero degli esteri e dopo pochi mesi fu inviato in missione in Gran Bretagna per sondare le intenzioni del governo inglese, occasione che cercò di sfruttare per creare dei contatti con il fronte interno anti-nazista ma che fu trattata con scetticismo dal Foreign Office inglese, che lo sospettava essere in realtà una spia.[1] Nuovi incontri che puntavano alla collaborazione con le forze alleate avvennero in Svizzera tra il 1943 e il 1944 ma furono analogamente infruttuosi.[1]

 
Trott zu Solz processato al Volksgerichtshof, 1944

Nel 1944 prese parte al complotto del 20 luglio; con il fallimento dell'attentato fu arrestato, condannato a morte e infine impiccato nel carcere berlinese di Plötzensee.[1]

Vita privataModifica

Sposò nel giugno 1940 Clarita Tiefenbacher, figlia di un noto avvocato di Amburgo. Vissero a Berlino, dove nel marzo 1942 nacque la prima figlia Verena e nel novembre 1943 la seconda, di nome Clarita.

A causa dei bombardamenti alleati, Clarita von Trott si trasferì nella casa dei genitori di suo marito a Imshausen nel 1943. Dopo l'arresto del marito, cercò di ottenere un permesso di visita a Berlino, ma non le fu concesso. Il 17 agosto fu arrestata e rinchiusa nella prigione di custodia cautelare di Berlino-Moabit insieme ad altre donne. Le figlie furono prelevate da Imshausen dalla Gestapo, che le portò nella casa dei bambini Borntal a Bad Sachsa, gestita dalle SS. Clarita fu rilasciata il 30 settembre 1944. Le due giovani figlie tornarono a Imshausen poco tempo dopo. Clarita von Trott morì a Berlino, il 28 marzo 2013 all'età di 95 anni.[2]

NoteModifica

  1. ^ a b c d e (EN) Robert S. Wistrich, Trott zu Solz, Adam von, in Who's Who in Nazi Germany, Routledge, 2013, ISBN 978-1-136-41388-9. URL consultato il 2 dicembre 2019.
  2. ^ (DE) Death of Clarita von Trott, in osthessen-news.de. URL consultato il 15 maggio 2015.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN68956010 · ISNI (EN0000 0000 8391 2275 · LCCN (ENn87853036 · GND (DE118802798 · BNF (FRcb12091668t (data) · J9U (ENHE987007268894005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n87853036