Gestapo
La Geheime Staatspolizei (dal tedesco: Polizia segreta dello Stato), comunemente abbreviata in Gestapo, era la polizia segreta della Germania nazista.
Gestapo | |
---|---|
(DE) Geheime Staatspolizei trad. Polizia segreta dello Stato | |
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 26 aprile 1933 – 8 maggio 1945 |
Nazione | ![]() |
Servizio | ![]() |
Tipo | Servizio segreto |
Ruolo | Controspionaggio Polizia politica Sicurezza interna Repressione del dissenso |
Dimensione | 32.000 agenti (1944) |
Colori | nero |
Parte di | |
![]() | |
Comandanti | |
Direttori | Rudolf Diels (1933-1934, Comandante dell'ufficio della Polizia segreta prussiana) Reinhard Heydrich (1934-1939, Direttore, Direttore della SiPo, Direttore dello RSHA) Heinrich Müller (1939-1945, Capo delle operazioni, Direttore dello Amt IV dello RSHA) |
Ministri responsabili | Hermann Göring (1933-1934, Ministro presidente della Prussia) Wilhelm Frick (1936-1943, Autorità nominale) Heinrich Himmler (1936-1945, Capo della Polizia Tedesca) |
Simboli | |
Emblema | ![]() |
Voci su gendarmerie presenti su Wikipedia |
Storia Modifica
Il primo capo dell'organizzazione, inizialmente chiamata Dipartimento 1A della polizia di Stato prussiana, fu Rudolf Diels[1]. I membri venivano reclutati tra gli ufficiali della polizia. Ruoli ed organizzazione furono stabiliti da Hermann Göring dopo l'ascesa al potere di Adolf Hitler nel gennaio 1933.
Nel 1934, Göring, sotto la pressione di Heinrich Himmler, acconsentì a garantire il controllo della Gestapo alle SS. Nel 1936 Reinhard Heydrich ne fu nominato capo e Heinrich Müller responsabile delle operazioni.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Gestapo si espanse fino ad un organico di 45 000 unità. Essa aiutò nel controllo delle aree occupate dell'Europa e si occupò di identificare ebrei, socialisti, omosessuali e altri, per il trasporto nei campi di concentramento.
Al processo di Norimberga l'intera organizzazione fu inquisita e condannata per crimini contro l'umanità e proselitismo.
Attività e compiti Modifica
Il compito della Gestapo era quello di investigare e combattere «tutte le tendenze pericolose per lo stato». Aveva autorità di investigare sui casi di tradimento, spionaggio e sabotaggio, oltre ai casi di attacchi al partito nazista e allo stato.
Le azioni della Gestapo non erano limitate dalla legge o soggette a revisione giudiziaria. Il giurista nazista Werner Best al riguardo dichiarò: «Finché la Gestapo esegue la volontà della leadership, sta agendo legalmente»[1]. La Gestapo era specificatamente esente dalla responsabilità verso le corti amministrative, dove i cittadini potevano rivolgersi per obbligare lo stato a conformarsi alle leggi.
Il potere della Gestapo più spesso abusato era lo Schutzhaft o custodia protettiva, di fatto il potere di imprigionare chiunque senza procedimento giudiziario, tipicamente nei campi di concentramento. Le persone imprigionate dovevano addirittura firmare il loro Schutzhaftbefehl (il documento che dichiarava che la persona veniva imprigionata). Normalmente la firma veniva estorta con la tortura.
Organizzazione Modifica
Quando la Gestapo venne fondata, l'organizzazione ricalcò il meccanismo burocratico utilizzato dalla già esistente polizia segreta prussiana. Nel 1934 la Gestapo passò alle dipendenze del ministero dell'Interno, e, di fatto, sotto l'autorità delle SS, ampliando, nei successivi cinque anni, sia il numero di agenti che le proprie mansioni.
Nel 1939 venne trasferita sotto l'autorità del RSHA, all'interno del quale venne denominata, a livello burocratico, Amt IV.
Referat N: ufficio centrale di spionaggio Modifica
L'ufficio centrale di comando della Gestapo venne creato nel 1941; prima del 1939 il comando della Gestapo era sottoposto all'autorità degli ufficiali della Sicherheitspolizei und SD, mentre nel biennio 1939-1941, la Gestapo fu direttamente sotto il comando del Reichsicherheitshauptamt (RSHA).
Dipartimento A (nemici) Modifica
- Comunisti (A1)
- Controsabotaggio (A2)
- Reazionari e Liberali (A3)
- Omicidi (A4)
Dipartimento B (sette e Chiese) Modifica
- Cattolici (B1)
- Protestanti (B2)
- Massoni (B3)
- Ebrei (B4), comandato da Adolf Eichmann e responsabile delle deportazioni dall'Europa occupata verso i campi di sterminio nel contesto della soluzione finale della questione ebraica.
Dipartimento C (amministrazione e affari di partito) Modifica
Era l'ufficio centrale di amministrazione dell'intera struttura della Gestapo, responsabile delle schede di tutto il personale, con quattro sezioni (da C1 a C4).
Dipartimento D (lavoratori stranieri) Modifica
- Boemia e Moravia, Jugoslavia e Grecia (D1)
- Governatorato Generale in Polonia (D2)
- Stranieri nemici emigranti (D3)
- Territori occupati settentrionali e occidentali (D4)
- Territori occupati orientali (D5)
Dipartimento E (controspionaggio) Modifica
- Nel Reich (E1)
- Formazione politica (E2)
- Ad ovest (E3)
- In Scandinavia (E4)
- Ad est (E5)
- Nel sud (E6)
Dipartimento F (polizia di frontiera e di confine) Modifica
- Polizia di frontiera (F1)
- Passaporti (F2)
- Carte d'identità (F3)
- Polizia degli stranieri (F4)
- Ufficio centrale di identificazione (F5)
Le guardie di frontiera della Germania rispondevano direttamente alla Gestapo, con l'obiettivo di contrastare l'emigrazione e l'immigrazione da e per il Reich. Dopo l'inizio della seconda guerra mondiale, gli ufficiali della polizia di confine vennero posti sotto l'autorità militare.
Ufficiali locali Modifica
Gli ufficiali locali della Gestapo erano conosciuti come Gestapostellen e Gestapoleitstellen; questi ufficiali rispondevano direttamente ai comandanti locali, conosciuti come Inspektor der Sicherheitspolizei und SD i quali, a loro volta, rispondevano ai propri comandanti del Referat N della Gestapo e ai locali comandanti in capo delle SS e della polizia.
Funzionari ausiliari Modifica
La Gestapo manteneva inoltre diversi ufficiali in ogni campo di concentramento, nello staff di ogni comandante in capo delle SS e della polizia e nel personale degli Einsatzgruppen. Tali ufficiali rispondevano alle autorità delle SS in cui venivano distaccati.
Gradi Modifica
Gli agenti della Gestapo mantennero i gradi investigativi della Polizia.
Carriera inferiore | Carriera superiore | Equivalente nell'Ordnungspolizei | Equivalente nelle SS |
---|---|---|---|
Kriminalassistentanwärter | Wachtmeister | Unterscharführer | |
apl. Kriminalassistent | Oberwachtmeister | Scharführer | |
Kriminalassistent | Revieroberwachtmeister | Oberscharführer | |
Kriminaloberassistent | Hauptwachtmeister | Hauptscharführer | |
Kriminalsekretär | Meister | Sturmscharführer | |
Kriminalobersekretär | Hilfskriminalkommissar Kriminalkommissar auf Probe apl. Kriminalkommissar |
Leutnant | Untersturmführer |
Kriminalinspektor | Kriminalkommissar con meno di tre anni di anzianità in questo grado | Oberleutnant | Obersturmführer |
Kriminalkommissar Kriminalrat con meno di tre anni di anzianità in questo grado |
Hauptmann | Hauptsturmführer | |
Kriminalrat Kriminaldirektor Regierungs- und Kriminalrat |
Major | Sturmbannführer | |
Oberregierungs- u. Kriminalrat | Oberstleutnant | Obersturmbannführer | |
Regierungs- u. Kriminaldirektor Reichskriminaldirektor |
Oberst | Standartenführer |
Personaggi Modifica
Agenti e ufficiali della Gestapo Modifica
- Klaus Barbie
- Rudolf Diels
- Adolf Eichmann
- Gerhard Flesch
- Hans Bernd Gisevius
- Heinrich Himmler
- Herbert Kappler
- Heinrich Müller
- Henry Oliver Rinnan
- Walter Schellenberg
- Karl Eberhard Schöngarth
- Franz Stangl (Gestapo austriaca)
- Hugo Kraas
- Max Wielen
- Erich Priebke
- Karl Wolff (in quanto Comandante delle SS+Polizei in Italia)
- Walter Rauff
Personalità importanti uccise dalla Gestapo Modifica
- Manlio Longon, partigiano a capo del CLN di Bolzano
- Marc Bloch, storico francese
- Dietrich Bonhoeffer, teologo tedesco
- Wilhelm Canaris, Comandante dell'Abwehr
- Constant Chevillon, esperto dell'occulto
- Charles Delestraint, membro della Resistenza francese
- Jean Moulin, leader della Resistenza francese
- Stanislaw Saks, matematico polacco
- Juliusz Schauder, matematico polacco
- Barthel Schink, membro del Gruppo di Ehrenfeld
Note Modifica
Bibliografia Modifica
- Antonio Frescaroli, La Gestapo, Milano, Giovanni De Vecchi Editore, 1967.
- Francesco Cesare Strangio, STASI, ISBN 978-1326248567.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Gestapo»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gestapo
Collegamenti esterni Modifica
- Gestapo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Gestapo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134799226 · ISNI (EN) 0000 0001 2314 7150 · LCCN (EN) n79043331 · GND (DE) 2029665-4 · BNF (FR) cb11885210d (data) · J9U (EN, HE) 987007261497405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79043331 |
---|