L'aerosauro (gen. Aerosaurus) è un tetrapode estinto, appartenente ai pelicosauri. Visse tra il Carbonifero superiore e il Permiano inferiore (circa 300 - 290 milioni di anni fa) i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aerosaurus
Ricostruzione di Aerosaurus wellesi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Synapsida
Ordine Pelycosauria
Sottordine Eupelycosauria
Famiglia Varanopseidae
Genere Aerosaurus
Specie
  • A. greenleeorum
  • A. wellesi

Descrizione modifica

Questo animale era lungo circa 75 centimetri, e possedeva una coda molto lunga rispetto a quella di altri animali simili, come Varanops. Il cranio di Aerosaurus era caratterizzato da una serie di grandi denti caniniformi fortemente ricurvi all'indietro e compressi lateralmente. La serie dentaria si estendeva ben oltre l'orbita. I denti inferiori erano molto più piccoli. L'osso parasfenoide era insolitamente espanso lateralmente e posteriormente, e portava file di denti sul margine. La finestra postorbitale era di grandi dimensioni, a causa della notevole riduzione dell'osso squamoso. Il quadratojigale e la mandibola, posteriormente, erano incurvati verso l'alto. Il cranio, in relazione al resto del corpo, era di piccole dimensioni, al contrario di quello di altre forme come Varanops. Le costole lunghe fanno supporre che il corpo di Aerosaurus fosse piuttosto profondo. Le clavicole e le zampe anteriori erano piuttosto robuste, così come le dita delle mani. Il piede, invece, possedeva dita relativamente corte.

Classificazione modifica

Aerosaurus venne descritto per la prima volta nel 1937 da Alfred Sherwood Romer, sulla base di alcuni resti frammentari provenienti dalla contea di Rio Arriba in Nuovo Messico, nella formazione Cutler, in una zona nota come El Cobre Canyon (la parola spagnola "cobre" significa "rame"). I fossili vennero descritti come Aerosaurus greenleeorum. Nel 1981, Langston e Reisz descrissero una nuova specie (Aerosaurus wellesi) sulla base di due fossili quasi completi rinvenuti nella stessa formazione. Il nome Aerosaurus significa "lucertola del rame", poiché i resti fossili dell'esemplare tipo erano stati in una vecchia miniera di rame.

 
Cranio di Aerosaurus wellesi

Aerosaurus è considerato un rappresentante dei varanopseidi, un gruppo di pelicosauri di dimensioni medio - piccole, vicini alla linea evolutiva che portò ai mammiferi. Aerosaurus, nonostante le notevoli specializzazioni craniche, sembrerebbe essere stato un membro piuttosto basale della sottofamiglia dei varanodontini, comprendente le forme più derivate della famiglia (Berman et al., 2013).

Paleobiologia modifica

 
Fossile di Aerosaurus wellesi

Aerosaurus era un rettile terrestre, dalla dieta incerta. Non è chiaro, infatti, quale fosse la funzione dei denti lunghi ed eccessivamente ricurvi, estesi molto dietro l'orbita, poco adatti a ghermire la preda. Forse Aerosaurus utilizzava la sua strana dentatura come una sorta di filtro.

Bibliografia modifica

  • Romer A. S. 1937. New genera and species of pelycosaurian reptiles. Proceedings of the New England Zoological Club 16:90-96.
  • Langston, W., Jr., and Reisz, R. R. 1981. Aerosaurus wellesi, new species, a varanopseid mammal-like reptile (Synapsida: Pelycosauria) from the Lower Permian of New Mexico. Journal of Vertebrate Paleontology 1:73–96.
  • David S. Berman, Amy C. Henrici, Stuart S. Sumida, Thomas Martens, Valerie Pelletier (2013). "First European record of a varanodontine (Synapsida: Varanopidae): member of a unique Early Permian upland paleoecosystem, Tambach Basin, central Germany". In Christian F. Kammerer, Kenneth D. Angielczyk and Jörg Fröbisch (eds). Early Evolutionary History of the Synapsida. in press. Springer. doi:10.1007/978-94-007-6841-3_5. ISBN 978-94-007-6840-6.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica