Aeshna crenata

specie di insetti

Aeshna crenata (Hagen, 1856) è un insetto della famiglia Aeshnidae, diffuso in parte della Russia europea e della Regione baltica.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aeshna crenata
Maschio
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SuperphylumEcdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumExapoda
SuperclasseTetrapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
InfraclassePalaeoptera
SuperordineOdonatoptera
OrdineOdonata
SottordineAnisoptera
FamigliaAeshnidae
SottofamigliaAeshninae
GenereAeshna
SpecieA. crenata
Nomenclatura binomiale
Aeshna crenata
Hagen, 1856
Sinonimi

Aeschna gigas
Aeshna nigroflava
Aeshna johnsoni
Aeshna translucidata
Aeshna maxima

Nomi comuni

(EN) Siberian Hawker, (FI) Isoukonkorento, (DE) Sibirische Mosaikjungfer, (SV) sibirisk mosaikslända, (LT) šiaurinis laumžirgis, (RU) коромысло городчатое

Descrizione

modifica
 
Femmina

È la più grande libellula europea (lunga 7-8,5 cm).[3] I sessi hanno dimensioni simili, ma si distinguono per la livrea differente: la femmina presenta colorazione del corpo marrone, gialla e bianco crema con macchie scure sulle ali, mentre il maschio presenta colorazione blu e marrone, con occhi verde-smeraldo azzurri.[4]

Distribuzione e habitat

modifica

Predilige le zone lacustri nelle foreste a conifere di Finlandia, Bielorussia, Lettonia, Lituania e Russia, caratterizzate dalla presenza di piante dei generi Carex e Sphagnum.[1][5]

Tassonomia

modifica

Esistono due sottospecie accettate:[6]

  • A. crenata crenata
  • A. crenata wnukovskii

Conservazione

modifica

Considerando il suo areale vasto e la popolazione numerosa, la IUCN Red List classifica Aeshna crenata come specie a basso rischio (Least Concern).[1].

  1. ^ a b c d (EN) Sahlén, G. 2006, Aeshna crenata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Martin Schorr, Martin Lindeboom, Dennis Paulson, World Odonata List, su pugetsound.edu, University of Puget Sound. URL consultato il 1º ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2013).
  3. ^ K.-D. B. Dijkstra, illustrations: R. Lewington, Guide des libellules de France et d'Europe, Delachaux et Niestlé, Paris, 2007, ISBN 978-2-603-01639-8. Réimpression 2011, 320 p.
  4. ^ (EN) Siberian Hawker (Aeshna crenata), su DragonflyPix. URL consultato il 30 settembre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2016).
  5. ^ (EN) Aeshna crenata, su BHL.
  6. ^ (EN) Aeshna crenata, su insectoid.info. URL consultato il 16 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2016).

Bibliografia

modifica
  • (EN) Matti Hämäläinen, Odonata of Northern Europe (PDF), su caloptera.com, Helsinki University, Finland, 2012. URL consultato il 30 settembre 2016 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi