Agosto

ottavo mese dei calendari giuliano e gregoriano
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Agosto (disambigua).

Agosto è l'ottavo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Agosto (dettaglio), Ciclo dei mesi, castello del Buonconsiglio, Trento

Storia e culturaModifica

 
Agosto, dal Très Riches Heures du duc de Berry
 
Agosto, con la dea Cerere che presiede alle messi, e il segno astrologico della Vergine, nel Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara.

Anticamente chiamato sextilis (il sesto mese dell'anno del calendario romano, che cominciava da Martius), il mese fu rinominato augustus nell'anno 8 a.C., in onore dell'imperatore Augusto, dal quale prende il nome anche il Ferragosto (feriae Augusti), su decisione del Senato di Roma.

Si dice spesso che agosto ha trentuno giorni perché Augusto voleva che il suo mese corrispondesse alla lunghezza del Luglio di Gaio Giulio Cesare, ma questa è un'invenzione dello studioso del XIII secolo Giovanni Sacrobosco. Sextilis infatti aveva trentuno giorni prima di essere rinominato, e non fu scelto per la sua lunghezza.[1]

Tra i guanci delle isole Canarie, il mese di agosto ha ricevuto in nome di Beñesmer o Beñesmen, che è stato anche il festival di raccolta tenuto questo mese.[2][3]

NoteModifica

  1. ^ C. Philipp E. Nothaft, Scandalous Error: Calendar Reform and Calendrical Astronomy in Medieval Europe, Oxford University Press, 2018, p. 122, DOI:10.1093/oso/9780198799559.001.0001, ISBN 9780198799559.
  2. ^ Historia de las siete islas de Canaria
  3. ^ Descripción e historia del reino de las Islas Canarias: antes Afortunadas, con el parecer de sus fortificaciones.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2001002095 · GND (DE4389837-3 · J9U (ENHE987007532542605171