Agrius convolvuli
Sfinge del convolvolo | |
---|---|
Agrius convolvuli | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Bombycoidea |
Famiglia | Sphingidae |
Sottofamiglia | Sphinginae |
Tribù | Acherontiini |
Genere | Agrius |
Specie | A. convolvuli |
Nomenclatura binomiale | |
Agrius convolvuli (Linnaeus, 1758) |
La sfinge del convolvolo (Agrius convolvuli (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in Eurasia, Africa e Oceania.
Deve il suo nome al fatto che i bruchi si sviluppano sulle piante di convolvolo.
DescrizioneModifica
AdultoModifica
Sfingide di cospicue dimensioni, ha un'apertura alare di 8–12 cm e una spirotromba lunga fino a 10 cm. Le ali e il torace hanno una colorazione bruno-grigiastra, con decorazioni a fasce; l'addome mostra una pigmentazione con bande nere e macchie rosa. A riposo può essere scambiata per un pezzo di legno in quanto le ali nascondono l'addome colorato.
PupaModifica
Le pupe possono raggiungere i 6 cm di lunghezza ed hanno l'astuccio della spirotromba a forma di manico d'ombrello.
LarvaModifica
BiologiaModifica
Compare tra maggio e luglio. Gli adulti sfarfallano in autunno e poi sembra che migrino verso sud. Specie migratrice che raggiunge regolarmente il Nord Europa. Si nutre librandosi in volo; per le sue dimensioni si individua facilmente all'imbrunire.
EcologiaModifica
Nelle aree tropicali il bruco è risultato dannoso alla batata[1].
NoteModifica
BibliografiaModifica
- (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, in Kristensen, N. P. (a cura di), Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
- Tremblay, E. Entomologia applicata. Volume secondo, Parte seconda. 1. Napoli, Liguori Editore, 1986. p. 362 ISBN 88-207-1405-1
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agrius convolvuli
- Wikispecies contiene informazioni su Agrius convolvuli
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sphingidae of the Western Palaearctic URL consultato il 25 novembre 2014, su tpittaway.tripod.com.