Ahî
La Confraternita Ahi (in turco Ahî, plur. Ahîler), indicata anche come repubblica Ahi dagli storici moderni,[1] fu una confraternita artigiana, una gilda e un beylik con sede nell'attuale Ankara nell'Anatolia del XIII e XIV secolo.

Antefatti
modificaLe popolazioni turche nomadi iniziarono a stabilirsi in Anatolia nella seconda metà dell'XI secolo, preferendo principalmente le zone rurali. Il governo selgiuchide, d'altra parte, incoraggiò coloro che preferivano una vita stanziale nelle città. Quando i Mongoli iniziarono ad occupare il Khorasan all'inizio del XIII secolo, gli abitanti si rifugiarono in Anatolia e il governo selgiuchide ne stanziò alcuni nelle città, contribuendo alla nascita di una classe di artigiani e mercanti musulmani in Anatolia.
Nascita
modificaAhi Evran, il fondatore della confraternita, era un predicatore musulmano, giunto in Anatolia prima delle invasioni mongole nel Khorasan. Lavorò come commerciante di pelletteria a Kayseri e iniziò ad organizzare gli artigiani musulmani nelle città. Si trasferì a Konya e, dopo le invasioni mongole a Denizli e, infine, a Kırşehir dove morì.
Ruolo politico
modificaDopo la Battaglia di Köse Dağ del 1243, i Selgiuchidi persero il loro potere in Anatolia, diventando vassalli degli Ilkhan Mongoli e varie tribù, o signori della guerra locali, stabilirono propri principati, ugualmente vassalli degli Ilkhanidi. Gli Ahi ad Ankara fecero lo stesso verso la fine del secolo (intorno al 1290). Tuttavia, il belicato Ahi, a differenza degli altri, non era governato da una dinastia. Si trattava di una confraternita religiosa e commerciale che, da alcuni, è stata romanticamente assimilata alle repubbliche mercantili dell'Europa medievale.
Fine
modificaNel 1354, Ankara fu facilmente annessa da Orhan I al beilicato ottomano. Anche se gli Ahi cercarono di ripristinare la loro indipendenza dopo la morte di Orhan, nel 1362 Murat I pose fine al loro potere politico, facendoli diventare definitivamente parte dei possedimenti ottomani.[2] Negli anni successivi, alcuni capi Ahi compaiono come burocrati ottomani.
Note
modifica- ^ Hüseyin Yılmaz, Caliphate Redefined: The Mystical Turn in Ottoman Political Thought, 2018.«Most notably, the one in Ankara which was ended by the Ottoman takeover in 1362, was often romantically referred to as an Ahi republic by modern historians. In particolare, quella di Ankara che terminò con la presa ottomana nel 1362, fu spesso definita romanticamente una repubblica Ahi dagli storici moderni»
- ^ (TR) Prof. Yaşar Yüce e Prof. Ali Sevim, Türkiye tarihi Cilt II, İstanbul, AKDTYKTTK Yayınları, 1991, p. 35.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Ahi Brotherhood, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.