Orhan I
sultano dell'Impero ottomano
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Orhan I | |
---|---|
Sultano dell'Impero ottomano | |
In carica | 1326 – 1362 |
Predecessore | Osman I |
Successore | Murad I |
Nome completo | Orhân Gâzî |
Trattamento | Bey |
Nascita | Söğüt, 1281 |
Morte | Bursa, marzo 1362 |
Dinastia | Ottomana |
Padre | Osman I |
Madre | Malhun Hatun |
Consorte | Nilüfer Hatun |
Figli | Murad I |
Religione | Islam |
Firma | ![]() |
Orhan I (in turco ottomano اورخان غازی, in turco Orhan Gazi o Orhan Bey, ovvero Orkhan Ghazi e Orkhan Bey; in italiano: Orcano I[1][2]; Söğüt, 1281 – Bursa, marzo 1362) fu il secondo bey - o capo - del nascente Impero ottomano. Regnò dal 1326 fino alla morte.
Durante il regno di Orhan si ebbe il primo scontro (battaglia di Pelekanon) della storia fra i Bizantini, che ancora regnavano su parte dell'Anatolia e gli Ottomani, che ne uscirono vincitori. Inoltre dopo un assedio di quasi quattro anni gli Ottomani espugnarono con successo la roccaforte bizantina di Nicomedia, aprendosi così la strada verso Costantinopoli.
Matrimoni e discendenzaModifica
Orhan ebbe più mogli e concubine; l'ordine dei matrimoni è incerto.
- Egli ebbe almeno tre figli, di cui non si conosce la maternità:
- Suleyman Pasha (c. 1316 – 1357), figlio più anziano e presunto erede al trono, che fu l'autore dell'espansione ottomana nella Tracia. Morì a causa di una caduta da cavallo, poco dopo la cattura del fratello Khalil da parte di pirati genovesi. Fu sepolto vicino a Bolayir, a nord di Gallipoli e la sua tomba è visibile ancor oggi;
- Sultan Bey (1324 – 1362);
- Khadijah Khanum, che sposò Damad Süleyman Bey, figlio di Savji Bey e quindi nipote di Osman I.
- nel 1299 Orhan sposò Mohamed Alì (1359) Nilüfer Hatun, o principessa Elena, figlia del principe di Yarhisar, che era di etnia bizantina.[3][4][5] Ebbero almeno due figli:
- Murad I (1319/1326 – 1389), sultano dell'impero dal 1359 alla morte, avvenuta per la mano del nobile serbo Miloš Obilić all'inizio o subito dopo la Battaglia di Kosovo Polje (28 giugno 1389);[6][7][8]
- Kasim († 1346).
- nel 1316 Orhan sposò Asporsa di Bisanzio dalla quale ebbe due figli:
- Ibrahim (1316 – 1362), governatore di Eskişehir, giustiziato per ordine del fratellastro Murad I;
- Fatima.
- nel 1345 Orhan sposò Teodora, principessa di Serbia, figlia di Stefano IV Uroš, re di Serbia.
- nel 1346 Orhan sposò Teodora Maria Cantacuzena (nata 1332), principessa bizantina, figlia di Giovanni VI Cantacuzeno, imperatore bizantino, e di Irene Asanina; da Teodora Maria, Orhan ebbe i suoi due ultimi figli:
- Ibrahim († 1362);
- Khalil or Halil (1347 – 1362), che ancor giovane fu catturato da pirati genovesi a scopo di riscatto; l'imperatore bizantino Giovanni V Paleologo fu determinante per il suo definitivo rilascio. Halil ne sposò poi la figlia Irene.
NoteModifica
- ^ I conti della storia con la Bibbia di Severino Proietti e Tian Yingshi, pag. 278, Akkuaria, Catania 2005
- ^ Tasso di Claudio Gigante, pag. 143, Salerno editrice, Roma 2007
- ^ (EN) Steven Runciman, The Fall of Constantinople, Cambridge University Press, p.36
- ^ (EN) Heath W. Lowry, The Nature of the Early Ottoman State, SUNY Press, 2003, p.153
- ^ (EN) Stanford Jay Shaw, History of the Ottoman Empire and Modern Turkey, Cambridge University Press, p.24
- ^ (EN) Ferdinand Helmolt, The World's History, W. Heinemann, 1907, p.293
- ^ (EN) John Fine, The Late Medieval Balkans, p.410. University of Michigan Press, 1994. ISBN 0-472-08260-4
- ^ (EN) Lord Kinross, The Ottoman Centuries, Morrow Quill, 1977. ISBN 0-688-03093-9, p.58-59.
BibliografiaModifica
- Charles Diehl, Figure bizantine, introduzione di Silvia Ronchey, 2007 (1927 originale), Einaudi, ISBN 978-88-06-19077-4
- Ducas, Historia turco-bizantina 1341-1462, a cura di Michele Puglia, 2008, il Cerchio, Rimini, ISBN 88-8474-164-5
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orhan I
Collegamenti esterniModifica
- Orkhan, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Orhan I, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 314814836 · ISNI (EN) 0000 0004 1982 6072 · CERL cnp00572420 · LCCN (EN) no2012092705 · GND (DE) 122922999 · J9U (EN, HE) 987007346608905171 (topic) · WorldCat Identities (EN) viaf-69822599 |
---|