Orhan I
sultano dell'Impero ottomano
Orhan I (turco ottomano: اورخان غازی, noto anche come Orhan Gazi o Orhan Bey, in italiano a volte: Orcano I[1][2]; Söğüt, 1281 – Bursa, marzo 1362) fu il secondo bey - o capo - del nascente Impero ottomano. Regnò dal 1326 fino alla morte.
Orhan I | |
---|---|
![]() | |
Sultano dell'Impero ottomano | |
In carica | 1326 – 1362 |
Predecessore | Osman I |
Successore | Murad I |
Nome completo | Orhân Gâzî |
Trattamento | Bey |
Nascita | Söğüt, 1281 |
Morte | Bursa, marzo 1362 |
Dinastia | Ottomana |
Padre | Osman I |
Madre | Rabia Bala Malhun Hatun |
Consorte | Nilüfer Hatun Asporça Hatun Theodora Hatun Altre |
Figli | Süleyman Pasha Murad I Halil Bey Altri |
Religione | Islam sunnita |
Firma | ![]() |
Durante il regno di Orhan si ebbe il primo scontro (battaglia di Pelekanon) della storia fra i Bizantini, che ancora regnavano su parte dell'Anatolia e gli Ottomani, che ne uscirono vincitori. Inoltre dopo un assedio di quasi quattro anni gli Ottomani espugnarono con successo la roccaforte bizantina di Nicomedia, aprendosi così la strada verso Costantinopoli.
Famiglia Modifica
Consorti Modifica
Orhan I aveva quattro consorti:
- Nilüfer Hatun. Nobildonna di origini greche, madre di Murad I.
- Asporça Hatun. Nobildonna di origini greche o bizantine, madre di due figli e due figlie. Orhan le concesse la proprietà di numerosi villaggi.
- Efendi Hatun. Chiamata anche Efendize Hatun.
- Teodora Cantacuzena. Figlia di Giovanni VI Cantacuzeno. Rimasta cristiana anche dopo il matrimonio, si impegnò per tentare di convincere i conversi mussulmani a tornare al cristianesimo. Era la madre di Halil Bey.
Figli Modifica
Orhan I aveva almeno sei figli:
- Süleyman Pasha (1316-1357) - con Nilüfer Hatun. Figlio maggiore, fu a capo delle campagne di espansione in Tracia. Morì per una caduta da cavallo.
- Ibrahim Bey (1316-1362) - con Asporça Hatun. Governatore di Eskişehir, fu giustiziato per ordine del fratellastro Murad I.
- Murad I (1326-1389) - con Nilüfer Hatun. Sovrano dell'Impero ottomano dopo il padre, fu il primo ad assumere ufficialmente il titolo di Sultano.
- Kasım Bey (?-1346) - con Nilüfer Hatun.
- Şerefullah Bey - con Asporça Hatun.
- Halil Bey (1347-1362) - con Teodora Cantacuzena. Da bambino, venne rapito dai pirati genovesi e riscattato con l'aiuto di Giovanni V Paleologo. Successivamente, Halil sposò la figlia di Giovanni, Irene Paleologa.
Figlie Modifica
Orhan I aveva almeno quattro figlie:
- Hatice Hatun. Sposò Süleyman Bey, figlio di Savci Bey e nipote di Osman I.
- Selçuk Hatun - con Asporça Hatun.
- Fatma Hatun - con Asporça Hatun.
Note Modifica
- ^ I conti della storia con la Bibbia di Severino Proietti e Tian Yingshi, pag. 278, Akkuaria, Catania 2005
- ^ Tasso di Claudio Gigante, pag. 143, Salerno editrice, Roma 2007
Bibliografia Modifica
- Charles Diehl, Figure bizantine, introduzione di Silvia Ronchey, Torino, Einaudi, 2007 [1927], ISBN 978-88-06-19077-4, OCLC 799807274.
- Ducas, Historia turco-bizantina 1341-1462, a cura di Michele Puglia, 2008, il Cerchio, Rimini, ISBN 88-8474-164-5
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orhan I
Collegamenti esterni Modifica
- Orkhan, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Orkhān, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Orhan I, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 314814836 · ISNI (EN) 0000 0004 1982 6072 · CERL cnp00572420 · LCCN (EN) no2012092705 · GND (DE) 122922999 · J9U (EN, HE) 987007346608905171 · WorldCat Identities (EN) viaf-69822599 |
---|