Alabastro
Roccia sedimentaria a struttura fibrosa e fibroso-raggiata, compatta, traslucida, a zone concentriche spesso diversamente colorate (dal bianco al giallo-bruno), esistente in due differenti tipi, l’a. gessoso o di Volterra, più tenero e meno pregiato, e l’a. calcareo o orientale (detto anche onice se recante zone a tinte molto distaccate); vengono entrambi usati come pietre da decorazione e per piccoli oggetti ornamentali.
Alabastro | |
---|---|
![]() | |
Categoria | Roccia sedimentaria |
Sottocategoria | evaporitico |
Colore | bianco-avorio |
Utilizzo | decorazione |


Il vocabolo è di origine orientale: per gli antichi greci la parola alábastron indicava un vaso di alabastro[1].
Caratteristiche modifica
Si presenta frequentemente di colore giallo-bruno grazie alla presenza di ossidi di ferro, ma vi sono varietà di colore bianco-avorio, giallo chiaro o anche verdino. La specie più pregiata è quella di colore bianco, presente in Italia nelle zone di Castellina Marittima e Volterra, da non confondersi con l'alabastro calcareo proveniente dall'Oriente, conosciuto con il nome di onice.
Trattandosi comunque di gesso o calcite, l'alabastro è una pietra piuttosto tenera e facile a rigarsi.
Provenienza modifica
Esemplari notevoli provengono dall'Africa settentrionale sin dal tempo dei romani che già lo utilizzarono largamente a scopo decorativo.
In Italia, masse lavorabili provengono dalla zona del Carso, dalla bergamasca e dalla Toscana. In particolare era estratto in miniere sotterranee presso Castellina Marittima (Pisa) e lo è attualmente in cave a cielo aperto nella zona di Volterra (Pisa).
L'alabastro di Volterra è costituito da solfato di calcio diidrato, e non nelle forme microcristalline di calcite e aragonite (calcari cristallini) con le quali è formato l'alabastro detto "orientale". Questo alabastro, detto "gessoso", è più tenero e facilmente lavorabile, di minore peso specifico rispetto a quello "calcareo". Forse, oggi, è più noto e diffuso, anche grazie alla grande abilità e intraprendenza degli artigiani volterrani.
Utilizzo modifica
È utile come pregiato materiale da decorazione suscettibile di lucidatura ed il suo utilizzo risale a tempi molto remoti, visto che già nell'antico Egitto, a Creta e a Micene era sfruttato per i rivestimenti di pareti o per i vasi funebri. Se i Fenici sono stati tra i primi ad adoperarlo, in Etruria, il suo impiego fu notevole nel campo delle urne cinerarie e sarcofagi. Inoltre fu usato nelle basiliche paleocristiane per l'illuminazione, in sostituzione del vetro non ancora utilizzato. Campioni particolarmente chiari e di grandi dimensioni sono talvolta ridotti in sottili lastre, tali da lasciar passare la luce che ne evidenzia il disegno e le zonature, ed utilizzati al posto di vetri per finestre (solo a scopo decorativo).
Viene usato inoltre in forma grezza per realizzare piccole sculture, soprammobili o bigiotteria, o in lastre lucidate impiegate come rivestimento. Nella zona di Volterra è ancora presente questo tipo di artigianato.
L'utilizzo dell'alabastro nelle arti applicate ebbe particolare fortuna nel Medioevo nella produzione di oggetti e ornamenti di culto. Tra i vari artisti specializzati nella lavorazione di questo materiale si ricorda il maestro di Rimini, nome sotto il quale è forse riconducibile un'intera bottega attiva nel nord della Francia o in Renania nella prima metà del XV secolo[2].
Note modifica
- ^ Acta Eruditorum, Leipzig, 1733, p. 41.
- ^ Nanni, pp.27-42.
Bibliografia modifica
- Francesca Nanni, Il Maestro di Rimini: una traccia, in Romagna, arte e storia, n. 80, 2007.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «alabastro»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su alabastro
Collegamenti esterni modifica
- (EN) alabaster, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Alabastro, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Alabastro gessoso, su liceoariosto.it. URL consultato il 14 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2009).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 11449 · LCCN (EN) sh85003107 · GND (DE) 4141793-8 · J9U (EN, HE) 987007292913905171 |
---|