Alessandro Mocellin

Alessandro Mocellin (Marostica, 30 gennaio 1988) è un docente, giurista, linguista, autore e traduttore italiano.

Alessandro Mocellin in occasione del 1° Convegno Internazionale sulla Lingua Veneta, 18 febbraio 2017.

Alessandro Mocellin (scrittura in Veneto: Łesandro Mosełin, pronunciato secondo l'IPA: [le'saŋdɾo mose'iŋ]) è il Presidente in carica dell'Academia de ła Bona Creansa, ONG accreditata per la Convenzione UNESCO 2003 e riconosciuta come ente di riferimento per la lingua veneta a livello internazionale[1][2].

Fin dalla pubblicazione, nel 2010, del suo primo libro "Libera grafia universale"[3], è stato coinvolto in prima persona nella salvaguardia e diffusione della lingua veneta, che è stata messa dall'UNESCO nell'Atlante mondiale delle lingue a rischio (con lo stato di vulnerable).

È noto per aver scritto come primo autore il primo manuale universitario in lingua veneta "I Sete Tamizi – Ła ciave par capir tute łe łengue romanse!!"[4][5], insieme ai due professori universitari tedeschi Horst G. Klein e Tilbert D. Stegmann[6], della Goethe Universität Frankfurt, che cura e sostiene la collana scientifica di studi per l'intercomprensione tra le lingue romanze[7].

È stato anche il promotore e il responsabile scientifico del primo Convenjo Intarnasionałe so ła Łengua Veneta (#1CILVE), dove personalità accademiche come il linguista dell'Unesco Prof. Christopher Moseley hanno firmato una dichiarazione rivolta al riconoscimento istituzionale della lingua veneta.

Dal 2014 è il Direttore dell'Academia de ła Łengua Veneta, dipartimento linguistico dell'Academia de ła Bona Creansa, presso la quale è insegnante e ideatore dei Corsi de Veneto, e per la quale viene chiamato a tenere lezioni in Veneto e anche all'estero. A giugno 2017 è stato eletto Presidente dell'Academia de ła Bona Creansa. Nel novembre dello stesso anno, con il sostegno della Regione Veneto, è stato nelle comunità venete di Rio Grande do Sul (Brasile) per promuovere progetti di insegnamento[8] della lingua Veneto-Brazileira; ha anche presenziato alle audizioni del Consiglio Regionale del Veneto presentando proposte e opinioni relative alla cultura veneta nell'ambito dell'autonomia amministrativa[9].

A marso 2018 ha portato lo studio della lingua veneta per la prima volta nelle scuole[10], con un progetto inserito nel Piano dell'offerta formativa de una scuola in provincia di Vicenza.

È responsabile del servizio DECACERT di certificazione linguistica veneta[11] dell'Academia.

Nella sua carriera di cantante lirico (valutato con la voce di "tenore lirico spinto" dal Maestro Gianfranco Cecchele) ha fatto molti concerti[12][13], interpretando brani di Puccini, Verdi, Buzzolla, Mayr, Hahn.

È noto anche per aver recuperato e portato alla recitazione per la prima volta nei teatri e in spettacoli la traduzione veneta della Divina Commedia di Giuseppe Cappelli, riportata al pubblico per la prima volta in assoluto nel febbraio 2011 mostrando un originale del 1875 in diretta televisiva e recitando i primi versi[14][15].

È chiamato da membri di istituzioni, associazioni, movimenti per pareri giuridici su temi di interesse veneto. Compare pubblicamente sulla carta stampata, e anche in televisione e in radio, italiane e straniere.[non chiaro]

  1. ^ Accreditamento di Academia de ła Bona Creansa (dal 2022) secondo la Convenzione UNESCO, su ich.unesco.org.
  2. ^ Profilo ufficiale de l’Academia de ła Bona Creansa (ONG accreditata, UNESCO 2022) presente presso il sito web del Forum “ICH NGO” che riunisce tutti gli enti accreditati, su ichngoforum.org.
  3. ^ Alessandro Mocellin, Libera grafia universale : principi di libertà applicati allo studio della fenomenologia linguistica e Dossier sulla lingua veneta : analisi, caratteristiche, soluzioni, Padova, Edizioni Scantabauchi, 2010. URL consultato il 30 luglio 2024.
  4. ^ Suche FID Romanistik, su discovery.fid-romanistik.de. URL consultato il 30 luglio 2024.
  5. ^ Alessandro Mocellin, Horst G. Klein, Tilbert D. Stegmann - EuroComRom – I sete tamizi:, su www.shaker.de. URL consultato il 30 luglio 2024.
  6. ^ Ecco il manuale di lingua veneta, su ilgiornaledivicenza.it, 12 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2018).
  7. ^ Prezentasion del manuałe inte el Consejo de ła Rejon del Veneto Archiviato il 10 gennaio 2018 in Internet Archive.:
  8. ^ https://www.ctism.ufsm.br/noticias/224-historia-e-preservacao-do-idioma-talian-serao-tema-de-evento-no-ctism Archiviato l'11 gennaio 2018 in Internet Archive.
  9. ^ https://www.cislveneto.it/Rassegna-stampa-Veneto/Audizioni.-Autonomia-si-dai-sindacati-alla-scuola-regionalizzata-.-Netta-contrarieta-solo-dalla-Cgil-E-il-Pd-chiede-lumi-a-Zaia-sui-fondi Archiviato il 10 gennaio 2018 in Internet Archive.
  10. ^ STUDIARE IL VENETO FA BENE ALL'ITALIANO, LO DICE L'UNESCO, su reteveneta.it, 21 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2018).
  11. ^ Santa Lucia, la Fiera parla veneto sui cartelli “mama, pupà e putei”, su Tribuna di Treviso, 11 dicembre 2016. URL consultato il 30 luglio 2024.
  12. ^ “Sospiri Veneziani” alla Rocca di Noale, su ilpopoloveneto.it, 11 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2018).
  13. ^ mattias vonderschulenburg, INCANT' ARTE : Tenore ALESSANDRO MOCELLIN - "Che Pecà " di R.Hahn & F.Dall'Ongaro, 22 ottobre 2015. URL consultato il 30 luglio 2024.
  14. ^ La Divina Commedia in lingua veneta con Mocellin, su ilgazzettino.it. URL consultato il 31 luglio 2024.
  15. ^ Dante e la Divina in lingua veneta, da un originale del 1875 tradotto., su ilvenetolegge.it. URL consultato il 31 luglio 2024.

Collegamenti esterni

modifica

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie