Alfaro (zoologia)

genere di pesci

Alfaro Meek, 1912 è un genere di pesci d'acqua dolce, appartenente alla famiglia Poeciliidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alfaro
Maschio di Alfaro cultratus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdineCyprinodontiformes
SottordineCyprinodontoidei
FamigliaPoeciliidae
SottofamigliaPoeciliinae
TribùAlfarini
GenereAlfaro
Meek, 1912
Specie

Descrizione

modifica

Entrambe le specie di Alfaro presentano un corpo allungato, compresso ai fianchi, il dorso forma un angolo con il vertice nella seconda metà del corpo, il ventre è pronunciato. La bocca è ampia, gli occhi grandi. La pinna dorsale è arrotondata, le ventrali sono piccole, l'anale è a ventaglio nella femmina, mentre nel maschio piegata a formare un gonopodio. La pinna caudale è ampia e a delta. La livrea, sebbene differente tra le due specie, è simile: il corpo è beige rosato su una debole trasparenza, con cangianti riflessi metallici. Le pinne sono giallastre e trasparenti.
Alfaro cultratus raggiunge i 7 cm di lunghezza, mentre A. huberi i 5,5 cm.

Distribuzione e habitat

modifica

Queste specie sono diffuse nel centro America, nelle acque dolci di Costa Rica, Guatemala, Panama e Nicaragua, dove abitano acque correnti di ruscelli e fiumi.

Tassonomia

modifica

Il genere comprende due sole specie:

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci