Alfredo Armenteros

(Reindirizzamento da Alfredo Chocolate Armenteros)

Alfredo Armenteros, conosciuto come Alfredo Chocolate Armenteros, (Santa Clara, 4 aprile 1928New York, 6 gennaio 2016), è stato un trombettista cubano.

Alfredo Chocolate Armenteros
Armenteros si esibisce alla Star 64 di New York City
NazionalitàBandiera di Cuba Cuba
(Santa Clara)
GenereSon cubano
Big band
Salsa
Latin jazz
Descarga
StrumentoTromba
Etichetta

Ha suonato con artisti come Arsenio Rodríguez, Generoso Jiménez, Chico O'Farrill, Larry Harlow, Eddie Palmieri e Cachao. Per il suo approccio caratteristico alla tromba afro-cubana e alla sua lunga carriera discografica, sono state scritte diverse monografie sulla sua musica.[1][2]

Vita e carriera

modifica
 
Armenteros si esibisce al Café Havana, Cartagena de Indias.

Armenteros è nato il 4 aprile 1928 a Santa Clara, nella provincia di Las Villas, a Cuba. Iniziò a suonare in una band guidata dal compositore di son René Álvarez chiamato Conjunto Los Astros e poco dopo con Arsenio Rodríguez. Il soprannome di "Chocolate" gli fu dato per via di un caso di identità errata, quando qualcuno lo scambiò per Kid Chocolate, il campione di boxe. Dopo la rivoluzione cubana, Armenteros si trasferì a New York, dove visse fino alla sua morte.

Armenteros ha continuato a suonare con José Fajardo, Beny Moré, Tito Puente, César Concepción, Machito, Wynton Marsalis, Eddie Palmieri, Marcelino Guerra, Charlie Palmieri, John Santos, Cachao, Noro Morales, Johnny Pacheco e molti altri.[3] Fu membro de La Sonora Matancera dal 1977 al 1980. Morì di cancro alla prostata il 6 gennaio 2016.[4]

Discografia

modifica

Solo Album

modifica
  • Chocolate... En El Rincon (Salsoul Records, 1976)
  • Y Sigo Con Mi Son (SAR Records, 1979)
  • Monsieur Chocolate Prefiero El Son (SAR Records, 1980)
  • Chocolate Dice (SAR Records, 1982)
  • Chocolate y Su Sexteto Rompiendo Hielo (Caiman Records, 1984)
  • Chocolate & His Cuban Soul (Caiman Records, 1997)

Con Generoso Jiménez

modifica
  • Ritmo (Kubaney, 1957)

Con Mongo Santamaría e La Lupe

modifica

Con Orlando Marin

modifica
  • Qué chévere (Alegre, 1964)

Con Orchestra Harlow

modifica
  • Heavy Smokin' (Fania, 1965)
  • Gettin' Off / Bajándote (Fania, 1966)

Con Eddie Palmieri

modifica

Con Grupo Folklórico y Experimental Nuevayorquino

modifica
  • Concepts in Unity (Salsoul, 1975)

Con Cachao

modifica
  • Cachao y su Descarga 77 (Salsoul, 1977)
  • Dos (Salsoul, 1977)
  • Master Sessions, Volume 1 (Epic, 1994)
  • Master Sessions, Volume 2 (Epic, 1995)

Con Cedar Walton

modifica

Con Kip Hanrahan

modifica
  1. ^ Charley Gerard, Music from Cuba: Mongo Santamaria, Chocolate Armenteros, and Cuban Musicians in the United States, Westport, CT, Praeger Publishers, 2001.
  2. ^ Rick Davies, Trompeta: Chappottín, Chocolate, and the Afro-Cuban Trumpet Style, Lanham, MD, Scarecrow Press, 2003.
  3. ^ Scott Yanow, Afro-Cuban Jazz, Miller Freeman Books, 2000, pp. 10–11, ISBN 978-0-87930-619-9.
  4. ^ https://www.billboard.com/articles/columns/latin/6835403/chocolate-armenteros-dies-trumpet

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN268149294094780520759 · ISNI (EN0000 0000 5516 197X · LCCN (ENno98079164 · GND (DE135156572 · BNF (FRcb13937326z (data)