Allan Holdsworth
Allan Holdsworth | |
---|---|
Allan Holdsworth nel 1978 | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Fusion[1] Art rock[1] Rock progressivo |
Periodo di attività musicale | 1969 – 2017 |
Gruppi | Gong, UK |
Album pubblicati | 18 |
Studio | 15 |
Live | 2 |
Raccolte | 1 |
Sito ufficiale | |
Allan Holdsworth (Bradford, 6 agosto 1946 – Vista, 15 aprile 2017) è stato un chitarrista inglese, considerato tra i più influenti e importanti nel jazz rock e nella fusion.
BiografiaModifica
Dopo aver suonato il violino durante la sua infanzia, inizia a suonare la chitarra verso i 18 anni incentrando il proprio ascolto su Django Reinhardt, Jimmy Raney, Charlie Christian, Joe Pass, e John Coltrane. Intorno ai vent'anni, una volta entrato nel campo professionale della musica, suona con gruppi appartenenti alla scena progressive britannica come Soft Machine, Tempest, UK alternando rock progressivo e fusion.
Negli anni ottanta divenne pioniere e principale sviluppatore di un nuovo strumento chiamato Synthaxe (un midi controller) con il quale suonava controllando sei sintetizzatori contemporaneamente; con questo strumento registrò buona parte di album quali Atavachron, Wardenclyffe Tower e, interamente, Flat Tire.
Muore improvvisamente il 15 aprile 2017 a causa di problemi cardiaci.
DiscografiaModifica
SolistaModifica
- 1976 – Velvet Darkness
- 1979 – Sunbird (con Gordon Beck)
- 1980 – The Things You See (con Gordon Beck)
- 1982 – I.O.U.
- 1983 – Road Games (EP)
- 1985 – Metal Fatigue
- 1986 – Atavachron
- 1987 – Sand
- 1989 – Secrets
- 1992 – Wardenclyffe Tower
- 1993 – Hard Hat Area
- 1996 -–None Too Soon
- 1996 – Heavy Machinery (con Jens Johansson e Anders Johansson)
- 1999 – The Sixteen Men of Tain
- 2001 – Flat Tire: Music for a Non-Existent Movie
- 2003 – All Night Wrong (dal vivo)
- 2004 – Then! (dal vivo)
- 2005 – The Best of Allan Holdsworth: Against the Clock (Raccolta)
- 2009 – Blues for Tony
Con Soft MachineModifica
- 1975 – Bundles
Con GongModifica
- 1976 – Gazeuse!
Con U.K.Modifica
- 1978 – U.K.
- 1999 – Concert Classics, Vol. 4 (live)
Con BrufordModifica
- 1978 – Feels Good to Me
- 1979 – One of a Kind
NoteModifica
- ^ a b (EN) Greg Prato, Allan Holdsworth, su AllMusic, All Media Network.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Allan Holdsworth
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su therealallanholdsworth.com.
- (EN) Allan Holdsworth, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Allan Holdsworth, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Allan Holdsworth, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Allan Holdsworth, su Encyclopaedia Metallum.
- (EN) Allan Holdsworth, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69118642 · ISNI (EN) 0000 0001 1665 6934 · Europeana agent/base/63424 · LCCN (EN) nr91021581 · GND (DE) 134409213 · BNF (FR) cb13932372x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr91021581 |
---|