UK (gruppo musicale)

gruppo musicale inglese

Gli UK sono stati un gruppo progressive rock britannico attivo dal 1977 al 1980 e riunitosi occasionalmente tra il 2011 e il 2015.

UK
Paese d'origineBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
GenereRock progressivo
Periodo di attività musicale1977 – 1980
2011 – 2015
Album pubblicati4
Studio2
Live1
Raccolte1

Fondarono la band il cantante e bassista John Wetton e il batterista Bill Bruford, entrambi nei King Crimson dal 1972 al 1974. Le prime prove si svolsero in trio con Rick Wakeman ma la A&M Records, con cui l'ex tastierista degli Yes era sotto contratto, bloccò la collaborazione. I due decisero allora di scegliere ciascuno un musicista: Wetton chiamò il tastierista e violinista Eddie Jobson – con cui aveva suonato dal vivo nei Roxy Music e che aveva sostituito alcune parti di David Cross sull'album dal vivo U.S.A. dei King Crimson – mentre Bruford invitò il chitarrista Allan Holdsworth, da lui conosciuto in un breve tour dei Gong di Pierre Moerlen e poi coinvolto nell'album Feels Good to Me, debutto della band Bruford da lui stesso fondata nel 1977.

Il quartetto pubblicò un solo album, nel 1978, intitolato semplicemente U.K. e tenne concerti negli Stati Uniti dopodiché Bruford e Holdsworth, allora più interessati all'improvvisazione, lasciarono il gruppo per proseguire con il progetto Bruford. Alcuni brani originariamente concepiti per UK in questo periodo – tra cui The Sahara of Snow, cofirmato da Jobson – avrebbero visto la luce proprio sull'album dei Bruford One of a Kind (1979).

Holdsworth non fu rimpiazzato, mentre a Bruford subentrò Terry Bozzio, come Jobson ex membro della band di Zappa. Anche il nuovo trio registrò soltanto un album in studio, intitolato Danger Money e pubblicato nel 1979, cui seguì lo stesso anno un tour in Giappone e il disco dal vivo Night After Night, contenente anche due tracce inedite, dopodiché nel 1980 la band si sciolse per divergenze musicali tra Jobson, più incline a brani strumentali, e Wetton che puntava invece alla forma canzone e alle classifiche. Subito dopo lo scoglimento, Jobson collaborò fra gli altri con Jethro Tull (A, 1980), Wetton fu tra i fondatori di Asia e Bozzio formò i Missing Persons con l'allora moglie Dale e altri due ex collaboratori di Zappa, il chitarrista Warren Cuccurullo ed il bassista Patrick O’Hearn.

Tra il 2011 e il 2015 Jobson e Wetton tornarono ad esibirsi occasionalmente come UK con il chitarrista austriaco Alex Machacek; nel ruolo di batterista si avvicendarono negli anni Marco Minnemann, Virgil Donati, Gary Husband e Mike Mangini. Wetton morì per un tumore nel 2017.

Discografia

modifica

Album in studio

modifica

Raccolte

modifica

Formazione

modifica

Membri precedenti

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN127455663 · ISNI (EN0000 0001 1182 998X · Europeana agent/base/150955 · BNF (FRcb13849321r (data) · WorldCat Identities (ENviaf-127455663
  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock progressivo