Alois Morgenstern

sciatore alpino austriaco

Alois Morgenstern (Spittal an der Drau, 13 giugno 1954) è un ex sciatore alpino austriaco.

Alois Morgenstern
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Sci alpino
SpecialitàSlalom speciale
SquadraHSV Spittal an der Drau[1]
Termine carriera1979[2]
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei juniores 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Biografia

modifica

Specialista dello slalom speciale, Alois Morgenstern ottenne in quella specialità il primo risultato di rilievo in carriera, la medaglia d'oro agli Europei juniores di Madonna di Campiglio 1972[1][2][3], e il primo piazzamento in Coppa del Mondo, il 6º posto colto il 3 marzo 1974 sulle nevi di Voss; venne convocato per i XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976, sua unica partecipazione olimpica, dove si piazzò 7º nello slalom speciale e non terminò lo slalom gigante. Il 10 gennaio 1977 si aggiudicò l'unico podio di carriera in Coppa del Mondo, il 3º posto nello slalom speciale di Berchtesgaden alle spalle dello svedese Ingemar Stenmark e dell'austriaco Klaus Heidegger; l'ultimo piazzamento internazionale della sua attività agonistica fu il 5º posto ottenuto nello slalom speciale di Coppa del Mondo disputato a Chamonix il 12 febbraio 1978. È zio del saltatore con gli sci Thomas, a sua volta sciatore[4].

Palmarès

modifica

Europei juniores

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 33º nel 1977
  • 1 podio (in slalom speciale):
    • 1 terzo posto

Coppa Europa

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 35º nel 1977[2]
  • 2 podi (entrambi in slalom speciale)[2]:
    • 1 vittoria
    • 1 secondo posto

Campionati austriaci

modifica

Campionati austriaci juniores

modifica
  1. ^ a b c d e (DE) Alois Morgenstern, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato il 27 novembre 2015.
  2. ^ a b c d e (DE) Österreichische Skistars von A–Z, Innsbruck, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband), 2008, p. 281, ISBN 978-3-9502285-7-1.
  3. ^ a b (DEENFR) Junior alpine events / Disciplines alpines juniors / Junioren Alpine Disziplinen (PDF), in World ski Statistics / Statistique mondiale de ski / Welt-Skistatistik, Oberhofen, FIS, settembre 2011, pp. 136-145. URL consultato il 3 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2012).
  4. ^ (EN) Alois Morgenstern, su olympedia.org. URL consultato il 3 maggio 2023.

Collegamenti esterni

modifica