Alte Bibliothek
Questa voce o sezione sull'argomento palazzi della Germania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
L'Alte Bibliothek (in italiano Biblioteca vecchia), nota anche come Kommode (comò o cassettone) per la sua forma, è un'antica biblioteca di Berlino. Oggi ospita invece la facoltà di legge della Humboldt Universität.
Alte Bibliothek | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | Berlino |
Località | Berlino |
Indirizzo | Bebelplatz |
Coordinate | 52°30′59.04″N 13°23′35.88″E / 52.5164°N 13.3933°E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Inaugurazione | 1784 |
Stile | barocco |
Uso | Facoltà di legge della Humboldt Universität |
Realizzazione | |
Architetto | Georg Christian Unger (su progetto di Joseph Emanuel Fischer von Erlach) |
È posta sotto tutela monumentale (Denkmalschutz).[1]
ArchitetturaModifica
La biblioteca venne progettata da Georg Christian Unger in stile barocco ed iniziata a costruire nel 1775, per ospitare la Biblioteca Reale. Unger per il suo progetto si ispirò ad un precedente progetto, mai realizzato, che l'architetto Joseph Emanuel Fischer von Erlach aveva pensato per l'ampliamento del Hofburg a Vienna. L'edificio presenta una facciata concava, da cui il soprannome, che presenta tre rientranze che ne accentuano l'aspetto arrotondato. Queste tre rientranze presentano sulla sommità tre file di lesene corinzie.
NoteModifica
- ^ (DE) Königliche Bibliothek & Alte Bibliothek ("Kommode") & Institut der Humboldt-Uni, su stadtentwicklung.berlin.de. URL consultato il 20 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2018).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alte Bibliothek
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su nplu.org.
- (EN) Alte Bibliothek, su Structurae.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244768973 |
---|