Aimé-Pierre Frutaz

archeologo e storico italiano (1907-1980)
(Reindirizzamento da Amato Pietro Frutaz)

Aimé-Pierre Frutaz (pron. fr. AFI: [eme pjɛʁ fʁyta]), noto anche come Amato Pietro Frutaz, (Torgnon, 29 agosto 1907Roma, 8 novembre 1980) è stato un archeologo e storico italiano.

Aimé-Pierre Frutaz

Biografia

modifica

Sacerdote valdostano, protonotario apostolico (da cui deriva il titolo onorifico di Monsignore), per molti anni è stato presidente dell'Académie Saint-Anselme e direttore della biblioteca del Seminario maggiore (Grand séminaire) di Aosta, riorganizzandola e arricchendola con un importante lascito[1]. Ricevette vari incarichi da parte della Curia romana.

Negli anni sessanta dimostrò che la Magna Legenda Sancti Grati su Grato di Aosta era falsa[2].

Opere principali

modifica
  • Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, Roma: Ed. Historique et literaire, 1966.
  • Le fonti per la storia della valle d'Aosta: Piemonte, 1966.
  • Le fonti per la storia della Valle di Aosta e gli archivi storici e le biblioteche della città e della valle, 1958.
  • Le piante di Roma, in collaborazione con Giorgio De Gregori, Niccolò Del Re, Fernanda Roscetti, Roma, Istituto di Studi Romani, 1962.
  1. ^ Diocesi di AOSTA - I Seminari diocesani, su webdiocesi.chiesacattolica.it. URL consultato il 28 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2012).
  2. ^ http://www.parrocchiaossona.it/santi_patroni/avvisi/san_grato.pdf

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN51702277 · ISNI (EN0000 0001 0900 2756 · SBN RAVV084138 · BAV 495/76352 · LCCN (ENn90646354 · GND (DE1302499246 · BNE (ESXX1709244 (data) · BNF (FRcb12020257c (data) · J9U (ENHE987007444936005171 · CONOR.SI (SL209282403