Amico (figlio di Poseidone)

re di Bebrice nella mitologia greca, figlio di Poseidone

Amico (in greco antico: Ἄμυκος?, Ámykos in latino Amycus) è un personaggio della mitologia greca.

Amico
Amico legato dagli Argonauti opera del Pittore di Amico, datata tra 425 e il 400 a.C. e conservata nella seconda stanza del piano principale del Musée des monnaies, médailles et antiques di Parigi.
SagaLe Argonautiche
Nome orig.Ἄμυκος
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
ProfessioneRe di Bebrico

Genealogia

modifica

Figlio di Poseidone e della ninfa Melia, nonché fratello di Migdone[1].

Sposò Teano, la sorella di Ecuba che gli diede un figlio di nome Mimante[2].

Mitologia

modifica

Amico si alleò con il fratello Migdone ed ebbe una lotta contro Lico re della Misia (al quale uccise i fratelli Priola ed Otreo), che a sua volta si alleò con Eracle che uccise Migdone, a quel tempo il re dei Bebrici[3].

Dopo la morte del fratello e la partenza di Eracle, Amico prese il potere riconquistando le terre che erano state del fratello.

La morte

modifica

In seguito, quando gli Argonauti approdarono sulla sua terra, Amico, vantandosi con tono arrogante di essere un ottimo pugile sfidò il migliore fra loro, Polluce. All'inizio Polluce procedette con cautela ma, una volta capiti i punti deboli dell'avversario, iniziò a combattere sul serio, rompendo la sua guardia ed uncinandogli la mascella, per infine rompergli il naso con un potente sinistro.

Amico, reso furioso dal dolore, agguantò l'avversario e, mentre stava per colpirlo con un montante destro, fu anticipato dall'avversario che gli fracassò la tempia, uccidendolo[4][5].

Dopo la morte

modifica

I suoi soldati insorsero contro gli argonauti ma vennero subito sconfitti. Suo figlio Bute fu costretto a fuggire via mare[6]. Giasone, il loro comandante, per scusarsi con Poseidone sacrificò 20 tori.

  1. ^ (EN) Amico su Greek Mith Index, su mythindex.com (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2010).
  2. ^ Virgilio, Eneide, 10. 702
  3. ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, 2. 5 e 9
  4. ^ Gaio Giulio Igino, Fabulae, 17
  5. ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, 1. 9. 20
  6. ^ F. S. Villarosa, Dizionario mitologico-storico-poetico, vol. I, Napoli, Tipografia Nicola Vanspandoch e C., 1841, p. 65.

Bibliografia

modifica

Fonti antiche

modifica

Moderna

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN805693 · CERL cnp00578095 · LCCN (ENno2023110739 · GND (DE118648993 · BNF (FRcb12272947v (data) · WorldCat Identities (ENviaf-805693
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca