Amphinectomys savamis

specie di mammifero

Amphinectomys savamis (Maligyn, 1994) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Amphinectomys (Maligyn, 1994), diffuso in America meridionale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amphinectomys savamis
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
FamigliaCricetidae
SottofamigliaSigmodontinae
TribùOryzomyini
GenereAmphinectomys
Maligyn, 1994
SpecieA.savamis
Nomenclatura binomiale
Amphinectomys savamis
Maligyn, 1994
Areale

Etimologia

modifica

Il nome del genere deriva dalla combinazione della parola greca αμφι-, il cui significato è "dubbio" o "incerto" e dal termine Nectomys, genere di roditori semi-acquatici al quale questa forma è imparentata. L'epiteto specifico, savamis è invece un acronimo derivato dall'unione delle iniziali dei collaboratori dello scopritore, ovvero S- per Sokolov, -av- per V.Aniskin, -am- per A.Milishnikov e -is per S.Isaev.

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 187 e 190 mm, la lunghezza della coda tra 173 e 206 mm, la lunghezza del piede tra 53 e 54 mm, la lunghezza delle orecchie di 24 mm e un peso fino a 225 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio presenta una zona inter-orbitale ampia, le ossa nasali larghe e le creste sopra-orbitali poco sviluppate. Gli incisivi superiori sono ortodonti, ovvero con la punta rivolta verso il basso.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

La pelliccia è molto soffice e densa. Le parti dorsali sono marroni, più scure sulla schiena e più chiare lungo i fianchi, mentre le parti ventrali sono bianco-grigiastre con la base dei peli più scura. Le vibrisse sono molto lunghe, scure e con la punta più chiara. Le orecchie sono prive di peli e marroni scure. Le zampe anteriori sono bianco-grigiastre, quelle posteriori sono bruno-grigiastre. Le dita dei piedi sono palmate, con le due estreme frangiate sul bordo esterno con dei corti peli chiari. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. La coda è più lunga della testa e del corpo, è ricoperta di grosse scaglie grigio scure e con un piccolo ciuffo di peli marroni scuri all'estremità. Le femmine hanno quattro paia di mammelle. Il cariotipo è 2n=50 FN=66.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie parzialmente acquatica.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è conosciuta soltanto in alcune località lungo il fiume Ucayali nel Dipartimento di Loreto, nel Perù nord-orientale e nell'Ecuador sud-orientale.

Vive lungo i corsi d'acqua all'interno di foreste primarie tra 200 e 300 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerata l'assenza di informazioni recenti circa l'estensione del proprio areale, lo stato della popolazione e i requisiti ecologici, classifica A.savamis come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c (EN) Pacheco, V., Zeballos, H. & Vivar, E. 2008., Amphinectomys savamis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Amphinectomys savamis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Patton & al., 2015.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi