Anassibia (figlia di Atreo)
personaggio della mitologia greca, figlia di Atreo o di Plistene, madre di Pilade
Anassibia (in greco antico: Άναξίβια, Anaxíbia) od anche Anasibia ed Astioche è un personaggio della mitologia greca, figlia del re miceneo Atreo e di Erope[1] e sorella di Menelao ed Agamennone[2][3].
Anassibia | |
---|---|
Nome orig. | Άναξίβια |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Femmina |
Professione | Regina della Focide |
MitologiaModifica
Sposò Strofio un re della Fòcide e divenne madre di Pilade[4].
Igino la chiama Clitemnestra.
GenealogiaModifica
Tantalo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ippodamia | Pelope | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Erope | Atreo | Tieste | Pelopia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anassibia | Menelao | Agamennone | Clitennestra | Egisto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ifigenia | Oreste | Elettra | Crisotemi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||