Anilingus
Questa voce o sezione sull'argomento sessualità non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Anilingus è il nome generico di varie pratiche sessuali umane che comportano il contatto della bocca con l'ano o con le regioni perianali. L'anilingus è perciò una pratica di sesso orale che non coinvolge i genitali.

EtimologiaModifica
Il termine anilingus è un ibrido, coniato fondendo le voci della lingua latina anus (ano) e lingere (leccare).[1]
Esiste anche la scrittura analingus per analogia con analis (anale).[2]
Nel linguaggio comune si sono affermati anche i termini inglesi rimming e rimjob.
La praticaModifica
L'anilingus può essere praticato da persone di ambedue i sessi. Al movimento delle labbra si unisce spesso quello della lingua, che a volte viene inserita fin dentro lo sfintere.
Negli esseri umani sono presenti in prossimità dell'ano terminazioni nervose simili a quelle rinvenibili negli organi genitali e nelle zone erogene. La stimolazione di queste terminazioni attraverso l'azione meccanica delle parti orali di un partner induce gratificazione a livello del sistema limbico.
In molti casi l'anilingus fa parte dei preliminari alla penetrazione, in particolare al sesso anale vero e proprio.
Rischi infettiviModifica
Dal punto di vista sanitario, l'anilingus è ritenuto pericoloso per la possibile presenza di batteri o virus nell'ano e nel retto, che possono trasmettere numerose malattie infettive nonché per il rischio d'infezioni sessualmente trasmissibili come l'AIDS, nel caso in cui nell'orifizio anale siano presenti tracce di sangue dovute a patologie varie come emorroidi, polipi, ecc., oltre i batteri fecali.[3] Per proteggersi da tali rischi infettivi, molti usano il dental dam ossia diga dentale.
NoteModifica
- ^ Anilingus su thefreedictionary.com
- ^ (EN) Jordan Tate, The Contemporary Dictionary of Sexual Euphemisms, Macmillan, 9 gennaio 2007, pp. 8-9, 106, ISBN 978-1-4299-6965-9. URL consultato il 25 settembre 2013.
- ^ Rapporti sessuali e AIDS: come misurare il rischio, su medicitalia.it. URL consultato il 23 gennaio 2012.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su anilingus