Anolis proboscis

specie di sauro della famiglia Dactyloidae

Anolis proboscis (Peters & Orces, 1956) è un piccolo sauro della famiglia Dactyloidae[2], endemico dell'Ecuador.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anolis proboscis
Femmina (a sinistra) e maschio (a destra)
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineLacertilia
InfraordineIguania
FamigliaDactyloidae
GenereAnolis
SpecieA. proboscis
Nomenclatura binomiale
Anolis proboscis
(Peters & Orces, 1956)

Descrizione

modifica

È un piccolo sauro, lungo da 54 a 78 mm[3], caratterizzato da un marcato dimorfismo sessuale: il maschio presenta una caratteristica protuberanza in corrispondenza del naso che gli ha valso, in lingua inglese, la denominazione di "Pinocchio anole".

Distribuzione e habitat

modifica

L'areale di questa specie è limitato al versante occidentale delle Ande nei pressi della città di Mindo, ad altitudini comprese tra i 1 200 e 1 650 m s.l.m.). Occupa una superficie di circa 33 km2 con non più di cinque località di avvistamento[3]. L'entità della popolazione non è nota, anche se alcuni zoologi hanno osservato una relativa abbondanza di esemplari in alcuni siti[1].

L'habitat è quello di foresta pluviale montana tipico della regione andina nella provincia del Pichincha.

Conservazione

modifica

La specie fu scoperta nel 1953, nella provincia del Pichincha, ma non fu più vista dagli anni 1960 al 2005, tanto da farla considerare estinta per un lungo periodo di tempo.[4] Al 2011, secondo lo IUCN, il suo stato di conservazione rimane comunque problematico: la specie, infatti, è classificata in pericolo di estinzione a causa dell'areale ridotto e della distruzione dell'habitat dovute all' attività di disboscamento operata dall'uomo[1].

  1. ^ a b c (EN) Mayer, G.C. & Poe, S. 2011, Anolis proboscis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 10 febbraio 2016.
  2. ^ (EN) Anolis proboscis, in The Reptile Database. URL consultato il 10 febbraio 2016.
  3. ^ a b (ES) Yánez-Muñoz M.H., Urgilés M.A., Altamirano B.M. and Cáceres S.S.R., Redescripción de Anolis proboscis Peters & Orcés (Reptilia: Polychrotidae), con el descubrimiento de las hembras de la especie y comentarios sobre su distribución y taxonomía, in Avances en Ciencias e Ingenierías, vol. 2, n. 3, 2010, pp. B7-B15.
  4. ^ (EN) Rediscovery Of The Enigmatic Ecuadorian Horned Anole, su Anole Annals - Your source for the latest on Anolis lizards. URL consultato il 10 febbraio 2016.

Altri progetti

modifica
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili