Anonymomys mindorensis

specie di animali della famiglia Muridae

Anonymomys mindorensis (Musser, 1981) è un roditore della famiglia dei Muridi, unica specie del genere Anonymomys (Musser, 1981), endemica dell'isola di Mindoro.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anonymomys mindorensis
Immagine di Anonymomys mindorensis mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereAnonymomys
Musser, 1981
SpecieA.mindorensis
Nomenclatura binomiale
Anonymomys mindorensis
Musser, 1981
Areale

Etimologia

modifica

Il nome generico deriva dalla combinazione della parola inglese Anonymous e dal suffisso -mys utilizzato per le specie affini ai topi, con chiara allusione alla volontà di rimanere nell'anonimato della persona che ha contribuito finanziariamente alle ricerche scientifiche dell'American Museum of Natural History. Il termine specifico invece indica la località di provenienza della specie.

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di medie dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo di 125 mm, la lunghezza della coda di 206 mm, la lunghezza dei piedi di 31 mm e la lunghezza delle orecchie di 17 mm.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio ha un rostro corto, robusto e un'ampia regione inter-orbitale.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

Sul dorso la pelliccia è lunga e densa, con numerosi peli spinosi. Il colore delle parti superiori varia dall'ocra brillante al fulvo, mentre le parti inferiori sono color crema. Le orecchie sono piccole, marroni chiare e ricoperte di pochi peli sparsi. Le vibrisse sono lunghe fino a 55 mm. I piedi sono corti e larghi, color marrone chiaro e con artigli corti, affilati e ricurvi, incluso quello presente sull'alluce. Sono inoltre presenti dei cuscinetti plantari ben sviluppati. La coda è molto più lunga della testa e del corpo, è uniformemente marrone e provvista di un ciuffo di peli all'estremità. Sono presenti 13-15 anelli di scaglie per centimetro. Questa specie è molto simile esternamente a Niviventer cremoriventer e potrebbe essere la controparte ecologica sull'isola di Mindoro.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È probabilmente una specie arboricola e notturna.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è endemica del Picco Ilong, nel massiccio del monte Halcon, sull'isola filippina di Mindoro.

Vive nelle foreste fino a 1.400 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato che questa specie è poco conosciuta, classifica A.mindorensis come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c (EN) Heaney, L. & Esselstyn, J. 2008, Anonymomys mindorensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Anonymomys mindorensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Novak, 1999.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi