Anotomys leander

specie di mammifero

Anotomys leander (Thomas, 1906) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Anotomys (Thomas, 1906), diffuso in America meridionale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anotomys leander
Immagine di Anotomys leander mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
FamigliaCricetidae
SottofamigliaSigmodontinae
TribùIchtyomyini
GenereAnotomys
Thomas, 1906
SpecieA.leander
Nomenclatura binomiale
Anotomys leander
Thomas, 1906

Etimologia

modifica

L'epiteto generico deriva dalla combinazione del prefisso privativo greco -an- e delle parole -oto-, orecchio e -mys, topo, con allusione alla mancanza totale dell'orecchio esterno. Il termine specifico trae invece origine dalla figura mitologica di Leandro, il quale attraversava tutte le notti a nuoto lo Stretto dei Dardanelli per incontrare la sua amata Ero.

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 101 e 122 mm, la lunghezza della coda tra 125 e 153 mm e la lunghezza del piede tra 34 e 37 mm.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio presenta una scatola cranica liscia, arrotondata, il rostro inclinato all'insù con le aperture nasali rivolte verso l'alto. Gli incisivi sono stretti e provvisti nella coppia superiore di una proiezione laterale alla radice.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga, estremamente densa, soffice e vellutata. Le parti dorsali sono grigio scure con la base dei peli più chiara, i fianchi sono leggermente più chiari, mentre le parti ventrali sono grigio-biancastre con la base dei peli scura. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. Una macchia biancastra è presente sopra ogni meato uditivo. Le vibrisse inferiori sono bianche, quelle superiori sono invece più scure. È privo completamente di padiglione auricolare. Le zampe sono bianco-argentate con le dita brunastre e delle vistose frangiature di peli su margini esterni. La coda è ricoperta di peli, brunastra sopra e più chiara sotto.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie parzialmente acquatica e notturna.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa in tre località andine dell'Ecuador settentrionale e presso Cajamarca, in Colombia.

Vive lungo i corsi d'acqua freddi e turbolenti all'interno di foreste pluviali subalpine o radure tra 2.860 e 4.000 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato l'areale inferiore 20.000 km², la distribuzione seriamente frammentata, il continuo declino nell'estensione e nella qualità del proprio habitat a causa di ripetuti episodi di inquinamento idrico, classifica A.leander come specie vulnerabile (VU).[1]

  1. ^ a b c (EN) Tirira, D. & Boada, C. 2010., Anotomys leander, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Anotomys leander, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Tirira, 2007.

Bibliografia

modifica
  • John F.Eisenberg & Kent H.Redford, Mammals of the Neotropics, Volume 3:Ecuador, Peru, Bolivia, Brazil, The University of Chicago Press, 2000. ISBN 9780226195421
  • Diego S. Tirira, Mamíferos del Ecuador: Guía de campo, Ediciones Murciélago Blanco, 2007. ISBN 9789978446515
  • Marin CD & Sánchez-Giraldo C, Far away from the endemism area: first record of the Ecuador fish-eating rat Anotomys leander (Cricetidae: Sigmodontinae) in the Colombian Andes, in Mammalia, 2017.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi