Antonio José González Zumárraga

cardinale e arcivescovo cattolico ecuadoriano

Antonio José González Zumárraga (Pujili, 18 marzo 1925Quito, 13 ottobre 2008) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico ecuadoriano.

Antonio José González Zumárraga
cardinale di Santa Romana Chiesa
Spiritus unitatis unitas caritate
 
Incarichi ricoperti
 
Nato18 marzo 1925 a Pujili
Ordinato presbitero29 giugno 1951 dall'arcivescovo Carlos María Javier de la Torre (poi cardinale)
Nominato vescovo17 maggio 1969 da papa Paolo VI
Consacrato vescovo15 giugno 1969 dal cardinale Pablo Muñoz Vega, S.I.
Elevato arcivescovo28 giugno 1980 da papa Giovanni Paolo II
Creato cardinale21 febbraio 2001 da papa Giovanni Paolo II
Deceduto13 ottobre 2008 (83 anni) a Quito
 

Biografia

modifica

Il 17 marzo 1969 fu eletto vescovo titolare di Tagarata e vescovo ausiliare di Quito. Fu consacrato il 15 giugno dello stesso anno a Quito dal cardinale Pablo Muñoz Vega assistito dagli arcivescovi Manuel Jesús Serrano Abad e Bernardino Echeverría Ruiz.

Il 30 gennaio 1978 fu nominato vescovo di Machala, dopo essere stato per due anni amministratore apostolico della medesima sede.

Il 28 giugno 1980 fu promosso arcivescovo coadiutore di Quito, con diritto di successione. È stato quindi arcivescovo di Quito dal 1º giugno 1985 al 21 marzo 2003, quando si è dimesso per raggiunti limiti di età. Dall'11 novembre 1995 godette del titolo di primate dell'Ecuador.

Papa Giovanni Paolo II lo innalzò alla dignità cardinalizia nel concistoro del 21 febbraio 2001 e gli concesse il titolo di Santa Maria in Via.

Morì a Quito la mattina del 13 ottobre 2008 all'età di 83 anni per un cancro allo stomaco. Le esequie si sono tenute il 14 ottobre nella cattedrale di Quito nella cui cripta è stato poi sepolto[1].

Genealogia episcopale e successione apostolica

modifica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  1. ^ (EN) Cardinal Antonio José González Zumárraga, su findagrave.com. URL consultato il 2 maggio 2019.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN77973408 · ISNI (EN0000 0000 5957 021X · BAV 495/261495 · LCCN (ENn92049240 · BNE (ESXX915967 (data) · BNF (FRcb16746824p (data) · J9U (ENHE987007456538505171